FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo rossa per caldo estremo in Gran Bretagna, rischio 40 gradi

Nel Regno Unito previste temperature di 40° per la prima volta in assoluto. Met Office ha emesso un avviso di allerta meteo rossa per caldo eccezionale
Previsione15 Luglio 2022 - ore 15:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione15 Luglio 2022 - ore 15:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Caccia ai ventilatori a Londra.

Allerta meteo rossa di caldo eccezionale in Gran Bretagna. L'ondata di intenso calore non risparmia nemmeno l'Inghilterra che si ritrova per la prima volta in assoluto a sfiorare i 40°. Le previsioni meteo, infatti, segnalano una impennata delle temperature a valori mai raggiunti prima con il Met Office (il servizio meteorologico nazionale del Regno Unito) che ha diramato il primo avviso rosso nel paese.

L'allerta nazionale di maltempo Red Extreme heat in Gran Bretagna

Dopo il record assoluto di calore raggiunto il 25 luglio del 2019 con 38.7° registrati al Cambridge Botanic Garden, la Gran Bretagna potrebbe, nei prossimi giorni, registrarne uno nuovo. Per la prima volta nel Regno Unito, infatti, sono state previste temperature di 40°C con il MetOffice che ha emesso un avviso di allerta meteo rosso per caldo eccezionale. L'allerta nazionale di maltempo Red Extreme heat è stata diramata per le giornate di lunedì 18 e martedì 19 luglio per buona parte del paese da giorni attraversato da una ondata di calore senza precedenti. Dopo l'allerta meteo Amber livello 4, che ha colpito gran parte dell'Inghilterra e del Galles, lo stato di allerta è stato esteso anche alla Cornovaglia, Galles occidentale e Scozia meridionale.

Paul Gundersen, capo meteorologo del Met Office, ha dichiarato:

"le temperature eccezionali, forse da record, saranno probabilmente all'inizio della prossima settimana, ampiamente nell'area di allerta rossa lunedì, e martedì si concentreranno un po' più a est e nord. Attualmente c'è una probabilità del 50% di poter vedere temperature superiori a 40°C e dell'80% di vedere una nuova temperatura massima raggiunta".

Non solo, il capo meteorologo del Met Office ha confermato che persisterà il fenomeno delle notti tropicali invitando i cittadini a prestare attenzione all'ondata di calore che potrebbe avere anche effetti negativi sulla salute.

Caldo record in Inghilterra: probabilità del 50% di temperature sopra i 40 gradi

L'allerta meteo di colore rosso in Inghilterra arriva a pochi giorni dall'avviso di salute termica di livello 4 diramato dall'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito. Tutto il paese è attraversato dell'alta pressione che nei prossimi giorni si intensificherà maggiormente con il perdurare di una condizione climatica di caldo e afa. Nel fine settimane previste temperature molto al di sopra della media non solo in Uk, ma anche in Scozia dove si potrebbero registrare più di 20°. La situazione potrebbe peggiorare nei prossimi giorni nel Regno Unito visto che i modelli di previsione meteorologica parlano di una probabilità del 50% di temperature massime superiori a 40°.

Il caldo record in Uk dovrebbe subire un calo a metà della prossima settimana con temperature più in linea con la media del periodo, ma queste ondate di calore non rappresentano una eccezione. Il dottor Nikos Christidis, scienziato presso il Met Office, ha spiegato quanto il cambiamento climatico sia la causa di queste temperature record:

"in un recente studio abbiamo scoperto che la probabilità di giorni estremamente caldi nel Regno Unito è aumentata e continuerà a farlo nel corso del secolo. Le possibilità di vedere giorni a 40°C nel Regno Unito potrebbero essere fino a 10 volte più probabili nel clima attuale rispetto a un clima naturale non influenzato dall'influenza umana. Anche la probabilità di superare i 40°C in qualsiasi parte del Regno Unito in un dato anno è aumentata rapidamente".

In vista delle giornate bollenti di lunedì 18 e martedì 19, l'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha invitato tutti i cittadini a prestare attenzione, a mantenersi idratati e trovare ombra dove possibile quando i raggi UV sono più forti, ossia nella fascia oraria tra le 11:00 e le 15:00.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

    Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
  • Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove
    Clima2 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per il 3 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone interessate.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio
    Clima1 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diramato per domenica 2 novembre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 18:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154