FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta Meteo per lunedì 8 agosto, piogge e temporali: ecco dove, le 9 regioni coinvolte

Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Basilicata, Marche, Toscana, Umbria e Calabria. Sono queste le regioni interessate dall'allerta gialla l'8 agosto. Cosa accadrà? Ecco tutti i dettagli
Previsione7 Agosto 2022 - ore 17:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione7 Agosto 2022 - ore 17:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova allerta meteo di colore giallo è stata emanata dalla Protezione Civile per lunedì 8 agosto per l'arrivo di piogge e temporali, anche con fenomeni locali abbastanza intensi. Ecco quali sono le 9 regioni coinvolte dal bollettino emanato nella giornata odierna dopo i temporali che hanno già colpito diverse zone d'Italia nelle ultime ore.

Allerta meteo gialla: 9 regioni interessate dal bollettino della Protezione Civile

Secondo l'ultimo bollettino della Protezione Civile ad essere a rischio temporali, con fenomeni anche forti a livello locale, saranno ben nove regioni tra Nord, Centro e Sud. Nello specifico si tratta di:

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Toscana
  • Umbria

Quali saranno le zone interessate? Ebbene per quanto riguarda la Basilicata il bollettino indica come interessate dai temporali di lunedì 8 agosto le zone: Basi-B, Basi-E2, Basi-A2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C mentre per quanto riguarda le Marche sono state comprese le zone: Marche: Marc-2, Marc-1, Marc-5, Marc-4, Marc-3.

In Abruzzo, invece, potranno svilupparsi temporali anche intensi su:

  • Marsica
  • Bacino Alto del Sangro
  • Bacino del Pescara
  • Bacino dell'Aterno
  • Bacino Basso del Sangro
  • Bacini Tordino Vomano

In Calabria ad essere interessate saranno:

  • Versante Jonico Meridionale
  • Versante Tirrenico Settentrionale
  • Versante Jonico Centro-settentrionale
  • Versante Jionico Centro-meridionale
  • Versante Jonico Settentrionale
  • Versante Tirrenico Meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-settentrionale

Per quanto riguarda il Molise, invece, le zone comprese sono: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea e per finire Alto Volturno - Medio Sangro. In Umbria, invece, le zone dove pioverà, che sono state inserite nel bollettino della Protezione Civile sono: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere e per finire l'Alto Tevere.

Più estesa pare essere all'allerta in Emilia Romagna dove sono comprese:

  • Montagna emiliana centrale
  • Pianura piacentino-parmense
  • Bassa collina piacentino-parmense
  • Montagna piacentino-parmense
  • Collina emiliana centrale
  • Pianura modenese di Secchia e Panaro
  • Pianura reggiana di Enza e Crostolo
  • Alta collina piacentino-parmense
  • Pianura reggiana di Po

In Lombardia, invece:

  • Bassa pianura centro-orientale
  • Bassa pianura orientale
  • Appennino pavese
  • Valchiavenna
  • Laghi e Prealpi orientali
  • Nodo Idraulico di Milano
  • Pianura centrale
  • Alta pianura orientale
  • Bassa pianura occidentale
  • Bassa pianura centro-occidentale
  • Media-bassa Valtellina
  • Alta Valtellina
  • Laghi e Prealpi Varesine
  • Lario e Prealpi occidentali
  • Orobie bergamasche
  • Valcamonica

Per finire, per quanto riguarda la Toscana, vi sono: Serchio-Garfagnana-Lima, Isole, Lunigiana, Serchio-Costa, Serchio-Lucca e la Versilia.

Rischio idrogeologico e idraulico: le altre allerte di colore giallo

Nel bollettino della Protezione Civile si apprende anche che è stata emanata allerta gialla per rischio idrogeologico in: Abruzzo, Calabria, Lombardia, Molise e Toscana. Ad essere interessate, in questo caso, per quanto riguarda la prima regione in elenco vi sono: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro e Bacini Tordino Vomano. Per quanto riguarda, invece, la Calabria, le zone a maggior rischio sono:

  • Versante Jonico Meridionale
  • Versante Tirrenico Settentrionale
  • Versante Jonico Centro-settentrionale
  • Versante Jionico Centro-meridionale
  • Versante Jonico Settentrionale
  • Versante Tirrenico Meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-settentrionale

Per quanto riguarda le altre tre regioni si tratta di zone già inserite nell'allerta per rischio temporali come ad esempio: Nodo Idraulico di Milano, Lario e Prealpi occidentali e Orobie bergamasche per la Lombardia o Frentani - Sannio - Matese, Litoranea e Alto Volturno - Medio Sangro per il Molise oltre che Serchio-Garfagnana-Lima, Isole, Lunigiana, Serchio-Costa, Serchio-Lucca e Versilia per la Toscana.

A rischio idraulico, con allerta di colore giallo, sarà solo: Calabria.

Previsioni meteo per lunedì 8 agosto

Cosa ci dicono le previsioni meteo per l'8 agosto? Ebbene tra la notte e le prime ore del mattino il tempo sarà instabile al Nord dove potranno verificarsi locali piogge e temporali soprattutto su Lombardia, Emilia e Veneto occidentale. Successivamente i fenomeni tenderanno ad esaurirsi, concentrandosi in forma isolata attorno alle aree montuose. Al Centro-Sud invece il cielo sarà inizialmente ancora poco nuvoloso, ma a metà giornata vi sarà un peggioramento e si andranno a sviluppare rovesci o temporali nelle zone indicate dalla Protezione Civile all'interno dell'allerta meteo gialla.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima13 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Piogge e rovesci in Italia nella giornata di lunedì 14 luglio 2025: scatta l'allerta meteo gialla in diverse regioni. Scopriamo quali.
  • Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?

    Un nuovo fronte perturbato è in arrivo in Italia: piogge e temporali al Centro-Nord, sole e caldo non eccessivo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta la duplice allerta meteo arancione e gialla nella giornata di domenica 13 luglio 2025 in Italia. Tutte le zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 20:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154