FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo gialla in Italia il 24 giugno per rischio piogge e idrogeologico: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un nuovo avviso di allerta meteo per rischio maltempo in diverse regioni. Ecco dove
Previsione23 Giugno 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione23 Giugno 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo in Italia. Per la giornata di sabato 24 giugno 2023 scatta l'allarme meteo per maltempo e piogge in diverse regioni. Ecco tutte le zone interessate.

Maltempo e piogge in Italia: scatta l'allerta meteo gialla il 24 giugno 2023

L'ultimo sabato di giugno sarà all'insegna di una nuova allerta meteo in Italia. Nonostante l'arrivo dell'anticiclone nord-africano che ha portato lungo tutto lo stivale la prima grande ondata di caldo, il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato un bollettino di allerta meteo gialla per sabato 24 giugno 2023 in diverse regioni d'Italia.

L'arrivo della perturbazione n.5 del mese ha segnato il ritorno di piogge e rovesci in buona parte del paese con alcune regioni coinvolte dall'allarme maltempo per temporali. Ecco le zone e regioni interessate dall'allerta meteo di ordinaria criticità per rischio temporali:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara;
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
  • Marche;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene.

Meteo, allerta gialla per rischio idrogeologico in Italia: ecco dove

Non solo, sabato 24 giugno 2023 la Protezione Civile ha comunicato uno stato di allerta meteo anche per rischio idrogeologico in Italia. Una giornata segnata dal maltempo e dall'allarme meteo che, in caso di rischio idrogeologico, ricordiamo corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane.

Solo una la regione interessata dall'allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico. Si tratta dell'Abruzzo e delle seguenti zone:  

  • Bacini Tordino Vomano,
  • Bacino dell'Aterno,
  • Marsica,
  • Bacino del Pescara.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna
    Clima25 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna

    Forti nevicate hanno interessato la Valtellina e la Valchiavenna nelle scorse ore: in azione i mezzi spazzaneve.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 12:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154