FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta Meteo arancione e gialla per il 19 ottobre 2023, rischio forti temporali: le zone coinvolte

Una intensa perturbazione sta arrivando sull'Italia con forti piogge. Le regioni interessate dall'allerta meteo arancione e gialla di giovedì 19 ottobre riguardano il Centro - Nord e sono: Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Ecco i dettagli
Previsione18 Ottobre 2023 - ore 17:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione18 Ottobre 2023 - ore 17:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo arancione e gialla per la giornata di giovedì 19 ottobre 2023. Quali sono le regioni interessate e le zone coinvolte? Il maltempo continua ad imperversare sull'Italia, soprattutto sulle regioni del Nord-Ovest. Ecco tutti i dettagli riguardanti il rischio di forti temporali, ma anche il rischio idraulico e idrogeologico.

Allerta meteo arancione per temporali e rischio idrogeologico: le regioni interessate

Nella giornata di giovedì a rischio arancione, quindi di moderata criticità, per temporali anche forti vi sono soprattutto Liguria e Toscana. Per quanto riguarda la Liguria le zone interessate sono quelle di:

  • Bacini Liguri Padani di Levante
  • Bacini Liguri Marittimi di Centro
  • Bacini Liguri Marittimi di Levante

Le zone per la regione Toscana, invece, sono: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca e Versilia.

Sempre in allerta arancione, per rischio idrogeologico, vi sono invece regioni del calibro di: Emilia Romagna e Toscana. Per la prima regione nell'elenco le zone coinvolte riguardano: Montagna emiliana centrale e l' alta collina piacentino-parmense. Per la Toscana, invece, si tratta delle stesse zone in allerta arancione per rischio temporali.

Allerta gialla rischio temporali: dalla Liguria all'Emilia

In allerta gialla per rischio temporali, sempre secondo il bollettino della Protezione Civile, vi sono: Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Le zone coinvolte? Per quanto riguarda la prima regione in elenco troviamo:

  • Montagna emiliana centrale
  • Pianura reggiana
  • Pianura modenese
  • Costa ferrarese
  • Bassa collina piacentino-parmense
  • Montagna piacentino-parmense
  • Alta collina piacentino-parmense
  • Costa romagnola
  • Pianura reggiana di Po
  • Collina emiliana centrale
  • Pianura bolognese
  • Bassa collina e pianura romagnola
  • Montagna bolognese
  • Collina bolognese
  • Alta collina romagnola
  • Montagna romagnola
  • Pianura piacentino-parmense
  • Pianura ferrarese

Per quanto riguarda la Liguria invece è in allerta gialla per rischio temporali la zona denominata bacini Liguri Marittimi di Ponente mentre per la Toscana vi sono:

  • Etruria
  • Valdelsa-Valdera
  • Arno-Casentino
  • Arno-Valdarno Sup.
  • Arno-Firenze
  • Bisenzio e Ombrone Pt
  • Etruria-Costa Nord
  • Mugello-Val di Sieve
  • Reno
  • Romagna-Toscana
  • Ombrone Gr-Alto

Rischio idraulico e idrogeologico: le zone in allerta gialla

Emilia Romagna e Toscana, a cui si aggiunge anche il Friuli Venezia Giulia, sono in allerta gialla per rischio idraulico. Le zone coinvolte per l'Emilia sono, in gran parte, quelle già presenti nel precedente elenco, ovvero: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale e per finire la zona denominata Pianura piacentino-parmense. Per la Toscana vi è solo la Lunigiana mentre per il Friuli Venezia Giulia:

  • Bacino di Levante / Carso
  • Bacino dell'Isonzo e Pianura

A rischio idrogeologico vi sono invece: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte e Toscana. Per quanto riguarda l'Emilia le zone coinvolte sono soprattutto quelle tra le provincia di Parma e Piacenza oltre che la montagna e collina bolognese. In Friuli Venezia Giulia le zone indicate nel bollettino sono quelle del: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e della  Pianura di Udine e Gorizia.

Per la Liguria la Protezione Civile ha indicato in allerta gialla per rischio idrogeologico la zona dei Bacini Liguri Marittimi di Levante mentre per il Piemonte:

  • Toce
  • Belbo e Bormida
  • Valle Tanaro
  • Valli Varaita
  • Maira e Stura
  • Scrivia

Mentre per finire per la Toscana vi sono:

  • Etruria
  • Valdelsa-Valdera
  • Arno-Casentino
  • Arno-Valdarno Sup.
  • Arno-Firenze
  • Bisenzio e Ombrone Pt
  • Etruria-Costa Nord
  • Mugello-Val di Sieve
  • Reno
  • Romagna-Toscana
  • Ombrone Gr-Alto
Articoli correlatiVedi tutti


  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord

    Le previsioni meteo segnalano un brusco calo termico in arrivo con gelate notturne anche in Pianura nelle prossime ore. I dettagli.
  • Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma
    Clima26 Novembre 2025

    Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma

    La forte ondata di maltempo a Napoli ha fatto sì che due voli, da Londra e Milano, venissero dirottati su Roma. Ci sono stati anche altri disagi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 14:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154