FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla per sabato 19 novembre: ecco tutte le regioni coinvolte

Nuova allerta meteo arancione e gialla per la giornata di sabato 19 novembre 2022. In Calabria vige allerta arancione per rischio temporali mentre in altre 6 regioni l'allerta è gialla. Ecco tutti i dettagli e le allerte per rischio idrogeologico e idraulico
Previsione18 Novembre 2022 - ore 19:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione18 Novembre 2022 - ore 19:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Emanata nuova allerta meteo arancione e gialla per sabato 19 novembre. Il maltempo colpirà soprattutto al Centro - Sud. Ecco tutte le regioni coinvolte e i dettagli del bollettino emanato dalla Protezione Civile.

Allerta meteo arancione e gialla: maltempo al Centro - Sud, la situazione

Secondo le ultimissime previsioni meteo, per sabato 19 novembre si attende una nuova fase di maltempo su parte delle regioni centrali e meridionali. Si potranno verificare precipitazioni anche intense, soprattutto sui versanti tirrenici. I fenomeni meteo in arrivo sull'Italia, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero arrivare a determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.

Si attendono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su: Campania, Lazio, Molise, Abruzzo, specie sui settori meridionali. Durante la giornata le precipitazioni saranno in espansione sull' Umbria, in particolar modo sui settori meridionali, sulla Puglia, specie sul versante del Centro-Nord, sulla Basilicata e la Calabria centro-settentrionale. I fenomeni potranno essere di forte intensità, con intensa attività elettrica e forti raffiche di vento.

Allerta meteo arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico: le zone coinvolte

L'allerta meteo arancione per rischio temporali riguarda la Calabria e nello specifico: il Versante Tirrenico Settentrionale, il Versante Tirrenico Centro-meridionale ed il Versante Tirrenico Centro-settentrionale. L'allerta arancione per rischio idrogeologico, invece, riguarda: Basilicata, Calabria, Campania e Molise. Nello specifico per quanto riguarda la Basilicata le zone comprese nel bollettino sono: Basi-A2, Basi-D e Basi-C. Per quanto riguarda la Calabria si tratta delle stesse zone interessate dall'allerta arancione per rischio temporali mentre per la Campania le zone comprese sono:

  • Piana Sele e Alto Cilento
  • Basso Cilento
  • Tusciano e Alto Sele
  • Penisola sorrentino-amalfitana
  • Monti di Sarno e Monti Picentini
  • Alto Volturno e Matese
  • Piana campana
  • Napoli
  • Isole e Area vesuviana

In Molise, infine, le zone interessate riguardano l' Alto Volturno - Medio Sangro.

Allerta meteo gialla per rischio temporali: 6 regioni coinvolte

L'allerta meteo gialla per rischio temporali invece riguarda altre sei regioni del Centro- Sud. Tra di esse vi sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia e Umbria.

Nello specifico in Abruzzo l'allerta riguarda: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano. In Basilicata invece: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi -D e Basi-C.

Per quanto concerne la Calabria:

  • Versante Jonico Meridionale
  • Versante Jonico Centro-settentrionale
  • Versante Jionico Centro-meridionale
  • Versante Jonico Settentrionale
  • Versante Tirrenico Meridionale

In Molise:

  • Frentani - Sannio - Matese
  • Litoranea
  • Alto Volturno - Medio Sangro

Le zone della Puglia sono:

  • Basso Fortore
  • Tavoliere - bassi bacini del Candelaro
  • Cervaro e Carapelle
  • Gargano e Tremiti
  • Basso Ofanto
  • Sub-Appennino Dauno

Per finire in Umbria sono comprese dall'allerta: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere e Alto Tevere.

Allerta gialla rischio idrogeologico e idraulico: tutte le zone

Il bollettino della Protezione Civile riporta infine l'allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico in diverse regioni. Il primo coinvolge: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria. Regione per regione, le zone coinvolte da questa allerta così specifica sono:

In Abruzzo:

  • Marsica
  • Bacino Alto del Sangro
  • Bacino del Pescara
  • Bacino dell'Aterno
  • Bacino Basso del Sangro
  • Bacini Tordino Vomano

In Basilicata: Basi-B e Basi-A1 mentre in Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale e Versante Tirrenico Meridionale.  In Campania: Tanagro, Alta Irpinia e Sannio. Nel Lazio:

  • Aniene
  • Bacini Costieri Sud
  • Bacino del Liri
  • Bacino Medio Tevere
  • Appennino di Rieti
  • Bacini Costieri Nord
  • Bacini di Roma


Nelle Marche: Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3. In Molise: Frentani - Sannio - Matese e Litoranea. In Puglia, invece, :

  • Basso Fortore
  • Tavoliere - bassi bacini del Candelaro
  • Cervaro e Carapelle
  • Gargano e Tremiti
  • Basso Ofanto
  • Sub-Appennino Dauno


In Sardegna è coinvolta la zona di Iglesiente mentre in Umbria: Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere ed Alto Tevere. A rischio idraulico, infine, sono: Campania, Calabria, Lazio e Molise per le stesse zone già nominate in precedenza. Per entrare nello specifico possiamo dire che per quanto riguarda la Calabria le zone sono: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale ed infine quella del Versante Tirrenico Centro-settentrionale. In Campania sono comprese: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini mentre nel Lazio le zone: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri e Bacini di Roma. Per finire in Molise le zone coinvolte dall'allerta gialla per rischio idraulico sono: Frentani - Sannio - Matese e Alto Volturno - Medio Sangro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 06:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154