FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla per sabato 19 novembre: ecco tutte le regioni coinvolte

Nuova allerta meteo arancione e gialla per la giornata di sabato 19 novembre 2022. In Calabria vige allerta arancione per rischio temporali mentre in altre 6 regioni l'allerta è gialla. Ecco tutti i dettagli e le allerte per rischio idrogeologico e idraulico
Previsione18 Novembre 2022 - ore 19:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione18 Novembre 2022 - ore 19:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Emanata nuova allerta meteo arancione e gialla per sabato 19 novembre. Il maltempo colpirà soprattutto al Centro - Sud. Ecco tutte le regioni coinvolte e i dettagli del bollettino emanato dalla Protezione Civile.

Allerta meteo arancione e gialla: maltempo al Centro - Sud, la situazione

Secondo le ultimissime previsioni meteo, per sabato 19 novembre si attende una nuova fase di maltempo su parte delle regioni centrali e meridionali. Si potranno verificare precipitazioni anche intense, soprattutto sui versanti tirrenici. I fenomeni meteo in arrivo sull'Italia, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero arrivare a determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.

Si attendono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su: Campania, Lazio, Molise, Abruzzo, specie sui settori meridionali. Durante la giornata le precipitazioni saranno in espansione sull' Umbria, in particolar modo sui settori meridionali, sulla Puglia, specie sul versante del Centro-Nord, sulla Basilicata e la Calabria centro-settentrionale. I fenomeni potranno essere di forte intensità, con intensa attività elettrica e forti raffiche di vento.

Allerta meteo arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico: le zone coinvolte

L'allerta meteo arancione per rischio temporali riguarda la Calabria e nello specifico: il Versante Tirrenico Settentrionale, il Versante Tirrenico Centro-meridionale ed il Versante Tirrenico Centro-settentrionale. L'allerta arancione per rischio idrogeologico, invece, riguarda: Basilicata, Calabria, Campania e Molise. Nello specifico per quanto riguarda la Basilicata le zone comprese nel bollettino sono: Basi-A2, Basi-D e Basi-C. Per quanto riguarda la Calabria si tratta delle stesse zone interessate dall'allerta arancione per rischio temporali mentre per la Campania le zone comprese sono:

  • Piana Sele e Alto Cilento
  • Basso Cilento
  • Tusciano e Alto Sele
  • Penisola sorrentino-amalfitana
  • Monti di Sarno e Monti Picentini
  • Alto Volturno e Matese
  • Piana campana
  • Napoli
  • Isole e Area vesuviana

In Molise, infine, le zone interessate riguardano l' Alto Volturno - Medio Sangro.

Allerta meteo gialla per rischio temporali: 6 regioni coinvolte

L'allerta meteo gialla per rischio temporali invece riguarda altre sei regioni del Centro- Sud. Tra di esse vi sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia e Umbria.

Nello specifico in Abruzzo l'allerta riguarda: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano. In Basilicata invece: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi -D e Basi-C.

Per quanto concerne la Calabria:

  • Versante Jonico Meridionale
  • Versante Jonico Centro-settentrionale
  • Versante Jionico Centro-meridionale
  • Versante Jonico Settentrionale
  • Versante Tirrenico Meridionale

In Molise:

  • Frentani - Sannio - Matese
  • Litoranea
  • Alto Volturno - Medio Sangro

Le zone della Puglia sono:

  • Basso Fortore
  • Tavoliere - bassi bacini del Candelaro
  • Cervaro e Carapelle
  • Gargano e Tremiti
  • Basso Ofanto
  • Sub-Appennino Dauno

Per finire in Umbria sono comprese dall'allerta: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere e Alto Tevere.

Allerta gialla rischio idrogeologico e idraulico: tutte le zone

Il bollettino della Protezione Civile riporta infine l'allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico in diverse regioni. Il primo coinvolge: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria. Regione per regione, le zone coinvolte da questa allerta così specifica sono:

In Abruzzo:

  • Marsica
  • Bacino Alto del Sangro
  • Bacino del Pescara
  • Bacino dell'Aterno
  • Bacino Basso del Sangro
  • Bacini Tordino Vomano

In Basilicata: Basi-B e Basi-A1 mentre in Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale e Versante Tirrenico Meridionale.  In Campania: Tanagro, Alta Irpinia e Sannio. Nel Lazio:

  • Aniene
  • Bacini Costieri Sud
  • Bacino del Liri
  • Bacino Medio Tevere
  • Appennino di Rieti
  • Bacini Costieri Nord
  • Bacini di Roma


Nelle Marche: Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3. In Molise: Frentani - Sannio - Matese e Litoranea. In Puglia, invece, :

  • Basso Fortore
  • Tavoliere - bassi bacini del Candelaro
  • Cervaro e Carapelle
  • Gargano e Tremiti
  • Basso Ofanto
  • Sub-Appennino Dauno


In Sardegna è coinvolta la zona di Iglesiente mentre in Umbria: Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere ed Alto Tevere. A rischio idraulico, infine, sono: Campania, Calabria, Lazio e Molise per le stesse zone già nominate in precedenza. Per entrare nello specifico possiamo dire che per quanto riguarda la Calabria le zone sono: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale ed infine quella del Versante Tirrenico Centro-settentrionale. In Campania sono comprese: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini mentre nel Lazio le zone: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri e Bacini di Roma. Per finire in Molise le zone coinvolte dall'allerta gialla per rischio idraulico sono: Frentani - Sannio - Matese e Alto Volturno - Medio Sangro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni
    Clima18 Settembre 2025

    Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni

    L’anticiclone nord-africano torna a dominare il meteo in Italia portando giornate soleggiate, stabili e con un clima estivo.
  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 23:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154