FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta Meteo, 7 gennaio: piogge e temporali, le regioni coinvolte

Allerta meteo per venerdì 7 gennaio 2022: diverse le regioni coinvolte e colpite da piogge e temporali.
Previsione6 Gennaio 2022 - ore 18:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione6 Gennaio 2022 - ore 18:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Protezione Civile Regionale ha diramato uno stato di allerta per la giornata di venerdì 7 gennaio 2022. Diverse le regioni coinvolte che, nelle prossime ore, saranno colpite da una forte ondata di maltempo.

Allerta meteo gialla in Calabria, Basilicia e Sicilia

Dopo un Capodanno all'insegna del caldo e di temperature al di sopra della media stagionale, nel giorno dell'Epifania è arrivato un vero e proprio stravolgimento delle condizioni meteo. Per la giornata di venerdì 7 gennaio 2022, infatti, è stato diramato uno stato di allerta di colore giallo in diverse regioni dello stivale che, nelle prossime ore, saranno colpite da piogge e temporali.

Ecco le regioni colpite dallo stato di allerta gialla per la giornata di venerdì 7 gennaio 2022 con un possibile rischio idraulico:

  • Calabria: versante Jonico Meridionale, versante Jonico Centro-settentrionale, versante Jionico Centro-meridionale, versante Jonico Settentrionale, versante Tirrenico Meridionale.

Il rischio di ordinaria criticità di allerta gialla per temporali e rovesci, invece, è da segnalare in:

  • Basilicata;
  • Calabria: versante Jonico Meridionale, versante Jonico Centro-settentrionale, versante Jionico Centro-meridionale, versante Jonico Settentrionale, versante Tirrenico Meridionale;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.

Infine possibile rischio idrogeologico nelle seguenti regioni:

  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale;
  • Puglia: Puglia Centrale Adriatica, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Salento;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.

Allerta gialla, i rischi e pericoli

Cosa succede quando la Protezione Civile dirama l'allerta gialla? Ricordiamo che in caso di allerta da codice giallo si possono verificare fenomeni intensi localmente pericolosi o pericolosi per lo svolgimento di attività particolari.

Tra i possibili rischi e fenomeni legati ad un'allerta gialla segnaliamo:

  • possibili isolati fenomeni di erosione, frane superficiali e colate di detriti o fango;
  • limitati fenomeni di alluvionamento di bacini e torrenti;
  • repentini innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua minori con limitati fenomeni di inondazione delle aree limitrofe;
  • fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con conseguente scorrimento superficiale nelle strade;
  • frane occasionali in condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta caldo il 24 giugno in Italia, 16 città con bollino: l’avviso del Ministero della Salute
    Clima23 Giugno 2025

    Meteo, allerta caldo il 24 giugno in Italia, 16 città con bollino: l’avviso del Ministero della Salute

    Scatta l'allerta meteo per il caldo il 24 giugno 2025 in diverse città d'Italia. Ecco il bollettino diramato dal Ministero della Salute.
  • In Italia c'è la regione più calda d'Europa a giugno: già superati i 40 gradi
    Clima23 Giugno 2025

    In Italia c'è la regione più calda d'Europa a giugno: già superati i 40 gradi

    Nel mese di giugno, la regione più calda d'Europa è stata la Sardegna, con temperature che hanno toccato i 41 gradi.
  • Perché i temporali estivi in montagna stanno diventano sempre più frequenti: lo studio
    Clima23 Giugno 2025

    Perché i temporali estivi in montagna stanno diventano sempre più frequenti: lo studio

    Un team di studiosi delle Università di Padova e Losanna ha elaborato delle proiezioni su come potrebbero evolversi i temporali estivi.
  • Meteo, prima settimana d'estate con temperature in salita: le ultime tendenze
    Clima23 Giugno 2025

    Meteo, prima settimana d'estate con temperature in salita: le ultime tendenze

    Al via la seconda ondata di calore in Italia con temperature in aumento e caldo lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano intenso a metà settimana! Breve battuta d'arresto per alcune zone: la tendenza
Tendenza23 Giugno 2025
Meteo: caldo africano intenso a metà settimana! Breve battuta d'arresto per alcune zone: la tendenza
La seconda ondata di caldo della stagione sarà l'assoluta protagonista dei prossimi giorni con una breve battuta d'arresto in alcune zone.
Meteo, confermata la seconda ondata di caldo dell'estate: quando arriva, e quanto dura?
Tendenza22 Giugno 2025
Meteo, confermata la seconda ondata di caldo dell'estate: quando arriva, e quanto dura?
Tra fine giugno e inizio luglio la seconda ondata di caldo dell'estate: probabilmente sarà più intensa e duratura della prima! La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana seconda ondata di caldo in arrivo
Tendenza21 Giugno 2025
Meteo, prossima settimana seconda ondata di caldo in arrivo
Si profila la seconda ondata di calore della stagione estiva che potrebbe allungarsi fino all’inizio di luglio ed essere decisamente duratura e insistente
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno ore 10:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154