FacebookInstagramXWhatsApp

Allergie primaverili: non è colpa solo dei pollini

Allergie primaverili: il problema, in aumento, colpisce proprio in questi giorni almeno un italiano su cinque. Tra le cause non ci sono solo i pollini ma anche l'inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale. Ecco perché.
Salute2 Aprile 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute2 Aprile 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Chi soffre di allergie primaverili lotta in questi giorni con varie patologie infiammatorie causate dalla presenza di pollini nell'aria. Il fenomeno, incrementato anche dal riscaldamento globale e dall'inquinamento atmosferico, vede ogni anno un numero più elevato di persone allergiche.

Primavera, tempo di allergie

La bella stagione è alle porte e, dopo il colpo di coda dell'inverno in atto in questi ultimi giorni, ben presto potremo salutare la stagione fredda e iniziare a goderci il sole primaverile. Con l'aumento delle temperature arrivano, però, anche alcune insidie, lo sanno bene tutti coloro che soffrono di allergie ai pollini.

Starnuti, prurito, ostruzione nasale, lacrimazione, occhi arrossati e asma sono alcuni tra i sintomi di una patologia che ogni anno colpisce tantissime persone. Secondo recenti stime infatti, si calcola che almeno un italiano su cinque soffre di allergie ai pollini e di questi addirittura 8 su 10 abbiano sviluppato reazioni infiammatorie a più specie polliniche contemporaneamente. Si tratta di persone che, definite polisensibili, rischiano di dover combattere con le allergie in atto da marzo fino a ottobre.

Ma anche per chi soffre di allergia primaverile a un solo tipo di polline le cose sembrano peggiorare ogni anno. I motivi? Le reazioni dell'organismo alle specie polliniche sono aggravate dal cambiamento climatico in atto.

Cambiamenti climatici e allergie di primavera, quale relazione?

Non è certo una novità che i cambiamenti climatici si ripercuotano sulla salute, e il fatto che le allergie di primavera vengano accentuate dalle temperature anomale ne è una ulteriore conferma. L'aumento delle temperature invernali, con le colonnine di mercurio che segnano caldi "anomali" nel periodo tra dicembre e marzo, favoriscono periodi di impollinazione più lunghi nelle piante "responsabili" dei disturbi. Indipendentemente dalla tipologia di albero o arbusto che causa la reazione allergica quindi il riscaldamento globale finisce anche per causare problemi supplementari ai soggetti maggiormente sensibili.

Pollinosi accentuata dall'inquinamento atmosferico?

Possiamo chiamarla pollinosi, allergia primaverile o rinite allergica. Qualunque sia il nome per definirla una cosa è certa: ogni anno colpisce migliaia e migliaia di persone.

Le reazioni allergiche sono causate dalla presenza di pollini, ma non solo. Secondo recenti studi sembra infatti che le cause scatenanti arrivino anche dalla qualità dell'aria che respiriamo. I soggetti che vivono e soggiornano in località in cui si registrano elevati livelli di inquinamento atmosferico sviluppano un numero maggiore di allergie.

La presenza di sostanze che risultano dannose nell'aria, come l'ozono, si concentrano maggiormente nelle zone in cui si registrano temperature più elevate. Certo, l'ozono non è una delle molecole allergizzanti, ma causa forti irritazioni all'apparato respiratorio che accentuano i sintomi della rinite allergica. Se a questo aggiungiamo il fatto che le emissioni dei motori finiscono per depositarsi anche sui pollini rendendoli così più allergizzanti, comprendiamo bene il peso che ha l'inquinamento sugli sviluppi dell'allergia primaverile, in particolare nelle aree a maggior tasso di urbanizzazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 09:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154