FacebookInstagramXWhatsApp

Le allergie stagionali rischiano di non essere più stagionali

Le temperature più miti durante l'autunno e l'inverno causano un incremento dei pollini. I periodi critici per gli allergici rischiano di allungarsi sempre più
Salute20 Ottobre 2022 - ore 17:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute20 Ottobre 2022 - ore 17:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, le allergie rischiano di peggiorare a causa dello stravolgimento del qcalendario dei pollini. Le fioriture anticipate di alcune piante, l'impollinazione invernale e le temperature miti (o addirittura calde) durante l’autunno, infatti, tolgono dal calendario degli allergici le cosiddette stagioni tranquille. L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Allergologia, Asma, e Immunologia Clinica (Siaaic).

La stagione delle allergie si allunga

Gli italiani allergici sono circa 10 milioni e la maggior parte di loro cerca, da anni, di trovare un equilibrio per gestire i sintomi di cui soffrono stagionalmente. Il cambiamento climatico rischia di complicare di non poco la situazione a causa dell’impollinazione anticipata. Uno studio scientifico pubblicato su Nature Communications mostra come nel giro di qualche decennio la stagione critica per l’allergia inizierà 40 giorni prima e durerà 3 settimane più a lungo in autunno. Insomma, non esattamente una buona notizia se si considera che già oggi alcune settimane dell'anno sono davvero poco piacevoli per molte persone.

Alcune stime parlano di un possibile aumento della quantità complessiva di pollini del 200% nel giro di qualche anno. Il problema non riguarda solo l’ampliamento del periodo delle allergie, ma anche un generale peggioramento dei sintomi con un incremento delle manifestazioni più gravi.

Questo determina la necessità di fare un uso consapevole dei farmaci antistaminici, evitando di assumerli quando non necessario e, comunque, secondo le indicazioni del medico. Quasi scontato dire che per cercare di invertire anche questa tendenza è necessario ridurre rapidamente la quantità di anidride carbonica immessa nell’aria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 13:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154