FacebookInstagramXWhatsApp

Allergie di primavera, come difendersi?

Arriva la primavera e il risveglio della natura è accompagnato dalle allergie stagionali. Come difendersi?
Salute21 Marzo 2022 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute21 Marzo 2022 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Arriva la bella stagione, le giornate si allungano e gli spazi verdi si riempiono di splendide fioriture. Se lo spettacolare risveglio della natura è un evento meraviglioso, le piante in fiore racchiudono anche uno sgradito effetto per chi è allergico al polline. In questo periodo arrivano infatti anche le allergie stagionali. Come difendersi? Ecco qualche suggerimento.

Quali sono le cause dell'allergia di primavera?

Questa particolare forma allergica si sviluppa nel periodo che vede le massime fioriture delle piante e in questa stagione è davvero facile venire a contatto con i pollini presenti nell'aria. La rinite allergica è dovuta proprio a quegli allergeni, che se per la maggior parte delle persone non costituiscono un problema, nei soggetti allergici scatenano invece una reazione immunitaria anomala dell'organismo, che per difendersi innesca il rilascio di istamina. Proprio questa sostanza provoca irritazione sulla mucosa nasale e sulle vie respiratorie.

In genere questi effetti si verificano fin dall'infanzia, anche se non è raro imbattersi in soggetti in cui l'allergia si sviluppa in età adulta. Alcuni studi sembrano anche aver dimostrato che vi sia una componente ereditaria. Difendersi è possibile? Purtroppo ad oggi non esiste una cura in grado di risolvere il problema in modo definitivo, anche se fortunatamente vi sono alcune terapie e accortezze che permettono di affrontare meglio i periodi più a rischio.

Allergia stagionale, quali pollini la scatenano?

Anche se non è possibile creare un elenco esaustivo dei pollini che possono scatenare l'allergia, possiamo comunque stilare una "classifica" di quelli più spesso responsabili della rinite allergica, ovvero:

  • graminacee
  • parietaria
  • betullacee
  • ambrosia

Allergia ai pollini, quali sintomi?

L'allergia ai pollini, conosciuta anche con il nome di pollinosi o rinite allergica, colpisce quasi il 20% della popolazione. Si tratta di una reazione che viene scatenata, nei soggetti più sensibili, dal contatto con allergeni presenti nell'ambiente.

I sintomi della pollinosi possono manifestarsi con naso chiuso, lacrimazione, tosse, starnuti ripetuti e asma. Si tratta quindi di allergie respiratorie che, sebbene solitamente non generino effetti particolarmente gravi, dovrebbero essere sempre monitorate e identificate per consentire una corretta diagnosi.

Rinite allergica da polline, come intervenire?

L'allergia respiratoria causata dalla presenza di polline nell'aria è un fenomeno che si presenta con ricorrenza stagionale e conoscere l'allergene che la scatena può essere fondamentale per predisporre un piano terapeutico preventivo da porre in atto.

Sapere con esattezza quale tipologia di polline scatena la reazione immunitaria dell'organismo permetterà di evitare, laddove possibile, di esporsi nei periodi e momenti di maggiore concentrazione pollinica (le ore centrali della giornata sono solitamente le peggiori).

Coloro che soffrono di rinite allergica da polline dovrebbero rivolgersi allo specialista per riuscire a individuare, grazie al prick test, quale allergene provochi la reazione eccessiva del sistema immunitario. Una volta trovata la causa sarebbe opportuno conoscere i calendari pollinici. Questo aiuterà a determinare i periodi a maggior rischio, in modo tale da evitare in quei giorni viaggi in auto con i finestrini aperti o ante aperte per il ricambio d'aria in caso di vento.

Anche lavarsi i capelli frequentemente può aiutare, perché i pollini tendono a depositarsi con gran facilità sul cuoio capelluto, per poi trasferirsi sul cuscino.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 21:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154