FacebookInstagramXWhatsApp

Zanzare, arriva l’app: come usare Mosquito alert

Un'app potrebbe rivoluzionare lo studio sulle zanzare, limitandone pericolosamente la pericolosità: basta una fotografia.
Ambiente30 Maggio 2022 - ore 14:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente30 Maggio 2022 - ore 14:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con il ritorno del caldo tornano anche le zanzare, alcune delle quali anche rischiose per la salute. È però in arrivo anche un'app in grado di riconoscere da quale specie in particolare siete stati punti per studiarne la diffusione: scopriamo come funziona Mosquito alert.

Mosquito alert, l'app per le zanzare

Un progetto condotto dall'Università Sapienza di Roma e dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità, l'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie e il Muse di Trento, potrebbe cambiare il modo di affrontare le punture di zanzara. Si chiama "Mosquito alert" ed è un'app sviluppata in Spagna, paese in cui sono stati avviati i primi test che hanno fornito risultati più che incoraggianti.

Il suo funzionamento è molto semplice: basta scaricare l'app e fotografare l'insetto che ci ha punti inviando l'immagine. Questa verrà subito presa in esame da un team di esperti che identificheranno la specie di zanzara e ne classificheranno la pericolosità. Nel giro di pochi giorni l'app ci invierà una notifica con un responso e la segnalazione sarà servita anche per arricchire un database grazie al quale vengono costruite mappe in grado di monitorare la presenza di particolari tipi di zanzare e di prevederne gli spostamenti.

Perché monitorare e riconoscere le zanzare

Non tutti sono consapevoli della pericolosità delle zanzare, che non si riduce di certo a un po' di prurito conseguente alla puntura. Bisogna chiarire un dato: la zanzara è l'animale più pericoloso al mondo. La sua capacità di diffondere virus ed epidemie semina malattie e anche morte in tutto il mondo. Oltre alla Culex, la più diffusa in Italia e solo apparentemente innocua (è infatti in grado di trasmettere comunque il virus del West Nile), Mosquito alert punta a monitorare l'attività e la presenza di specie più pericolose e invasive come la zanzara tigre, quella giapponese o la coreana, resistente anche al freddo.

Le specie invasive pungono di giorno, mentre l'autoctona Culex si limita alle ore notturne. Per questo motivo, per combattere anche la diffusione di malattie come la malaria, è importante utilizzare l'app contribuendo al concetto di "Citizen science": maggiore sarà l'utilizzo dello strumento, maggiore sarà la quantità di dati che verranno inviati alle istituzioni e agli esperti che studiano le zanzare e i loro movimenti per comprendere quale sia la giusta strada per la prevenzione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154