FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme Ue: solo un terzo delle acque superficiali è in buone condizioni

Nel 2015 era stato lanciato l’obiettivo per il 2027 di arrivare al 100%. Difficilmente verrà raggiunto. Le analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente: così si affrontano peggio anche gli effetti del cambiamento climatico come l’aumento delle alluvioni
Sostenibilità15 Ottobre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità15 Ottobre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it

Soltanto un terzo delle acque superficiali europee risultano in buone condizioni, nonostante l’obiettivo Ue lanciato nel 2015 ed esteso al 2027 di portarle tutte a buona qualità. L’obiettivo non  verrà con ogni probabilità raggiunto.

Lo studio Ue sulle acque

L’allarme arriva da una ricerca dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), riportata dal quotidiano britannico The Guardian. Solo circa il 37% delle acque superficiali in Europa è classificabile in un buon stato ecologico, si scende al 29% per quanto riguarda le analisi chimiche.

“La salute delle acque dell’Europa non è buona” spiega Leena Ylä-Mononen, direttrice esecutiva dell’Eaa. “C’è una serie di minacce senza precedenti alla loro sicurezza”

Acqua inquinata: i responsabili

Secondo il report, tra i maggiori responsabili ci sono molte imprese agricole che sottraggono troppo acqua e diffondono inquinanti. Anche gli impianti a combustibili fossili rilasciano troppe sostanze tossiche. Le acque più profonde stanno meglio: il 91% è in buoni condizioni, il 77% supera anche l’esame di tipo chimico.

“Un ecosistema acquatico in salute aiuterebbe a mitigare anche gli effetti del cambiamento climatico”, sostiene Trine Christiansen, coautrice dello studio. “Potremmo affrontare meglio anche gli eventi estremi come le alluvioni”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?
    Sostenibilità9 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

    Riscaldamento globale: cosa potrebbe accadere se superassimo il limite dei 2 gradi e fallissimo gli obiettivi dell'Accordo di Parigi?
  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Sostenibilità3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Sostenibilità2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C
    Sostenibilità1 Luglio 2025

    Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C

    Nel Mar Mediterraneo sono state registrate temperature anomale al di sopra della norma stagionale: preoccupazione per gli effetti sull'ecosistema marino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 13:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154