FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme smog, limitazioni a Milano e in altre 8 province della Lombardia: cosa prevedono le norme e i divieti

Dopo quattro giorni di superamento dei limiti di Pm10 nell’aria partono i divieti in parecchie città della Lombardia, tra cui il capoluogo Milano: ecco quali mezzi non potranno circolare e in quali comuni
Mobilità20 Febbraio 2024 - ore 09:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità20 Febbraio 2024 - ore 09:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Allarme smog a Milano e in altre 8 province della Lombardia. Il capoluogo lombardo, domenica 18 febbraio 2024, era risultato, secondo alcune analisi, addirittura al terzo posto nel mondo tra le città più inquinate. Dopo il quarto giorno di superamento del limite del Pm10, a Milano e in altre 8 province della Lombarde scattano così le misure antismog "di primo livello". Vediamo tutti i dettagli relativamente a norme e divieti.

Allarme smog, scattano le limitazioni a Milano e in altre 8 province della Lombardia

Da oggi, martedì 20 febbraio 2024, a causa del superamento dei limiti di smog, scattano le limitazioni nelle città di Milano, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia.

Le misure di primo livello, in vigore da oggi, prevedono:

  • Divieto di circolazione in tutti i giorni della settimana dalle 7:30 alle 19:30 di mezzi fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel nei Comuni con oltre 30mila abitanti;
  • Divieto di accendere fuochi all'aperto e l'utilizzo di stufe a legna fino a tre stelle;
  • Vietato portare il riscaldamento a superare i 19 gradi;
  • Per gli agricoltori scatta il divieto di spandere liquami, digestati, fanghi di depurazione, fertilizzanti salvo iniezione e interramento immediato.

Smog a Milano: le dichiarazioni dell'assessore regionale all'Ambiente Giorgio Maione

In una nota, l'assessore regionale all'Ambiente Giorgio Maione ha dichiarato che "negli ultimi 20 anni le misure adottate dalla Regione, gli investimenti fatti dalle imprese e i comportamenti virtuosi dei cittadini hanno portato a una riduzione del 39% delle concentrazioni di Pm10 e del 45% delle concentrazioni di No2. Questi sono i dati di sistema sui quali calibrare le politiche ambientali. Nel frattempo, in considerazione delle condizioni meteo che determinano il ristagno degli inquinanti al suolo attiviamo le misure temporanee previste dalla norma".

Le parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala

Proprio nelle ultime ore, ad accendere i riflettori sull'allarme smog a Milano era stata la classifica della società svizzera IqAir, con il capoluogo lombardo in terza posizione tra le città più inquinate al mondo, preceduta solo da Chengdu in Cina e da Dhaka in Bangladesh.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, contesta però questi dati: "Sono rivelazioni estemporanee fatte da un ente privato, io sono anche seccato di dover rispondere a domande su questioni che non esistono. Noi stiamo lavorando per migliorare l'aria, Arpa dice che è migliorata anche se io sostengo che non è abbastanza. Parliamo di cose serie e questa non è una cosa seria".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 08:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154