FacebookInstagramXWhatsApp

L'allarme di uno studio Usa: "Così stiamo sterminando le farfalle"

L'allarme della Binghamton University di New York: "Negli Usa, tra il 2000 e il 2020, le farfalle sono diminuite del 22%".
Sostenibilità11 Marzo 2025 - ore 16:43 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità11 Marzo 2025 - ore 16:43 - Redatto da Meteo.it

Una ricerca della Binghamton University di New York si concentra, e lancia l'allarme, sulle popolazioni di farfalle negli Stati Uniti d'America. Dati alla mano, gli esemplari si sono ridotti di oltre un quinto nell'arco di due decenni con un calo del 22% tra il 2000 e il 2020.

Allarme farfalle in America: richieste urgenti misure di conservazione

Le farfalle negli Stati Uniti d'America sono a rischio? Sembrerebbe di si stando ai dati dell'ultima ricerca della Binghamton University di New York che ha analizzato 342 specie registrando un calo importante nella riproduzione di diverse specie. A cominciare dalla Julia's Skipper che ha perso il 90%, mentre altre specie hanno registrato un declino del 33%. Con molte perdite estreme: 107 specie sono diminuite di oltre il 50%.

Lo studio pubblicato sulla rivista Science ha misurato l'abbondanza delle farfalle, ossia il numero di una specie in un'area specifica. Per la ricerca sono stati prese in considerazione 12,6 milioni di avvistamenti di farfalle da 76.000 indagini in 35 programmi di monitoraggio. Tutti i ricercatori sono giunti alla conclusione che le farfalle potrebbero essere in grado di riprendersi se si adottassero urgenti misure di conservazione.

Sos Farfalle: "Fondamentali per la vita sulla terra"

Eliza Grames, professoressa associata di Scienze biologiche alla Binghamton University, ha spiegato nello studio pubblicato sulla rivista Science: "Sebbene i risultati fossero in linea con le tendenze globali, vedere l'entità del declino su una scala spaziale così ampia è stato sconfortante".

Tra le specie maggiormente colpite ci sono: Florida white, la Hermes copper, la tailed orange, la Mitchell's satyr e la West Virginia white che hanno fatto registrare un calo di oltre il 98% negli Stati Uniti d'America. Anche la West Coast lady, tra le più diffuse negli Usa, ha visto diminuire la propria specie dell'80%.

"È allarmante perché suggerisce che anche le farfalle comuni non sono al sicuro", ha sottolineato la professoressa Grames precisando come il declino di questo insetto appartenente all'ordine dei lepidotteri sia legato ad una serie di fattori come: la perdita di habitat, i pesticidi e il cambiamento climatico.

Grames si concentra sul clima: "La siccità è una doppia minaccia: danneggia direttamente le farfalle e colpisce anche il loro cibo e le piante ospiti". Le farfalle possono ancora essere salvate? "Possono riprendersi rapidamente perché hanno tempi di generazione brevi. Piccole azioni come piantare fiori selvatici, ridurre l'uso di pesticidi o persino lasciare una parte di un cortile non falciato possono migliorare significativamente le loro possibilità", conclude, "gli insetti sono fondamentali per la vita sulla terra e abbiamo bisogno di azioni e politiche di conservazione che li supportino".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio
    Sostenibilità16 Settembre 2025

    Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio

    Cambiamenti locali nella temperatura degli oceani possono favorire un rapido sviluppo e un aumento dell’intensità delle tempeste: lo studio.
  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 23:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154