FacebookInstagramXWhatsApp

Peste suina e allarme cinghiali, arruolati i cacciatori per abbatterli

La peste suina preoccupa e le Usl iniziano ad arruolare cacciatori per abbattere i cinghiali infetti.
Salute19 Maggio 2022 - ore 12:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute19 Maggio 2022 - ore 12:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Allarme cinghiali e peste suina dopo i casi nel Lazio e la diffusione in Piemonte, Liguria e Sardegna. Per arginare la propagazione del virus tra le specie animali, l'Usl della Marca Trevigiana sta arruolando già cacciatori per abbattere il maggior numero possibile di cinghiali malati.

Peste suina in Italia: Usl cerca cacciatori

La struttura del Servizio sanitario nazionale italiano della Marca sta cercando cacciatori da impiegare per l'abbattimento dei cinghiali per evitare la diffusione della peste suina. Stefano De Rui, veterinario, direttore del dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria, fa sapere: "Nella nostra provincia vengono allevati 150mila suini. In particolare, 300 allevamenti industriali sono situati proprio nella fascia della pedemontana, al confine con l’area selvatica. E’ necessario proteggerli".

Il direttore del dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria ha sottolineato quanto il rischio di contagi da peste suina sia elevato in queste zone a tal punto da spingere la Usl ad arruolare cacciatori per abbattere i cinghiali. In caso contrario il rischio di peste suina si fa sempre più forte. "In questa situazione il rischio di possibili contagi è elevato. E si tradurrebbe in un problema sia sanitario che sociale, dato che di seguito, come già visto in altri luoghi, il prezzo della carne si impennerebbe".

Peste suina in Italia: fondamentale limitare i contatti tra gli animali

I casi di peste suina registrati in Italia sono diversi. In Piemonte e Sardegna, ma anche nel Lazio e per questo motivo le aziende sanitarie locali stanno cooperando per cercare di limitare la diffusione del virus. Come? Prima di tutto limitando i contatti tra gli animali con l'installazione di reti ad hoc negli allevamenti.  

"A livello epidemiologico siamo accerchiati da focolai", prosegue Stefano De Rui che elenca poi i casi a Roma, in Liguria, Piemonte, Sardegna e anche quelli in Ungheria. "Nella zone della Marca è impossibile quantificare il numero dei cinghiali, l’ideale sarebbe arrivare all’eradicazione, come da indicazioni regionali sappiamo che si tratta di un traguardo difficilmente raggiungibile. L’importante, però, è ridurre i rischi che si sviluppino contagi da peste suina".

Per questo motivo l'azienda sanitaria si è rivolta alla ricerca di cacciatori specializzati nel riconoscere i cinghiali infetti: "E' importante che il mondo venatorio si impegni per ridurre il numero di cinghiali sul territorio. Oggi il rischio non è più solo quello relativo ai danni alle colture ma ha assunto anche risvolti sanitari".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154