FacebookInstagramXWhatsApp

Alimentazione: la Commissione europea autorizza il commercio dei grilli a tavola

Parere favorevole dell'Efsa sulla commercializzazione dei grilli a tavola: la Commissione europea autorizza il consumo. I grilli, per chi vorrà mangiarli, saranno disponibili interi, congelati, essiccati o in polvere. Come snack o come ingrediente. Obiettivo: un'alimentazione più sostenibile.
Ambiente12 Febbraio 2022 - ore 14:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Febbraio 2022 - ore 14:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Via libera della Commissione Europea al commercio dei grilli a tavola, dopo che l'Efsa ha valutato sicuro il consumo dell'insetto.

I grilli domestici approdano sulle nostre tavole

Dopo il parere favorevole della Commissione Europea alla commercializzazione del grillo domestico (Acheta Domesticus) come nuovo alimento nei Paesi Ue, l'insetto, finora utilizzato come mangime per altre specie di animali domestici (specialmente rettili insettivori), può entrare così a far parte del nostro menu.

Si tratta del terzo insetto ortottero che ottiene l'autorizzazione della Commissione Europea come alimento per l'essere umano, dopo la locusta migratoria e la tarma della farina (Tenebrio Molitor), che hanno ricevuto l'ok dagli Stati membri nello scorso anno.

Ovviamente, come nei due casi precedenti, il via libera è stato dato dalla Commissione Ue solo dopo il parere favorevole espresso dall'Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), che ha valutato sicuro il consumo del grillo domestico secondo l'uso proposto dalla compagnia che ha inoltrato la richiesta.

Il nuovo alimento, facile da coltivare e molto proteico, sarà quindi disponibile intero, congelato, essiccato o in polvere. Come snack o come ingrediente. I prodotti contenenti le nuove sostanze verranno etichettati in modo appropriato, per segnalarle e prevenire eventuali reazioni allergiche.

Farm to Fork, per un'alimentazione più sostenibile

La decisione di introdurre sulle nostre tavole alcune varietà di insetti rientra nella strategia Farm to Fork, ideata per ridurre l'impatto della nostra alimentazione sull'inquinamento ambientale. Secondo la Commissione europea questo tipo di insetti possono costituire una importante fonte di proteine alternativa, che consentirebbe di rendere il sistema alimentare europeo più sostenibile.

Ovviamente spetta al consumatore finale decidere se vuole o meno introdurre gli insetti nella propria dieta. A oggi gli invertebrati costituiscono una piccolissima nicchia del mercato alimentare europea. Se in altre parti del mondo questi alimenti vengono consumati regolarmente, per motivi culturali questo tipo di cibi stenta a inserirsi nella nostra alimentazione.

In Italia, secondo un'indagine di Coldiretti, circa il 54% delle persone non intende portare sulla propria tavola insetti, mentre il 24% si è dichiarato indifferente e appena il 16% ha espresso parere favorevole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 12:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154