FacebookInstagramXWhatsApp

Alimentazione: la Commissione europea autorizza il commercio dei grilli a tavola

Parere favorevole dell'Efsa sulla commercializzazione dei grilli a tavola: la Commissione europea autorizza il consumo. I grilli, per chi vorrà mangiarli, saranno disponibili interi, congelati, essiccati o in polvere. Come snack o come ingrediente. Obiettivo: un'alimentazione più sostenibile.
Ambiente12 Febbraio 2022 - ore 14:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Febbraio 2022 - ore 14:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Via libera della Commissione Europea al commercio dei grilli a tavola, dopo che l'Efsa ha valutato sicuro il consumo dell'insetto.

I grilli domestici approdano sulle nostre tavole

Dopo il parere favorevole della Commissione Europea alla commercializzazione del grillo domestico (Acheta Domesticus) come nuovo alimento nei Paesi Ue, l'insetto, finora utilizzato come mangime per altre specie di animali domestici (specialmente rettili insettivori), può entrare così a far parte del nostro menu.

Si tratta del terzo insetto ortottero che ottiene l'autorizzazione della Commissione Europea come alimento per l'essere umano, dopo la locusta migratoria e la tarma della farina (Tenebrio Molitor), che hanno ricevuto l'ok dagli Stati membri nello scorso anno.

Ovviamente, come nei due casi precedenti, il via libera è stato dato dalla Commissione Ue solo dopo il parere favorevole espresso dall'Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), che ha valutato sicuro il consumo del grillo domestico secondo l'uso proposto dalla compagnia che ha inoltrato la richiesta.

Il nuovo alimento, facile da coltivare e molto proteico, sarà quindi disponibile intero, congelato, essiccato o in polvere. Come snack o come ingrediente. I prodotti contenenti le nuove sostanze verranno etichettati in modo appropriato, per segnalarle e prevenire eventuali reazioni allergiche.

Farm to Fork, per un'alimentazione più sostenibile

La decisione di introdurre sulle nostre tavole alcune varietà di insetti rientra nella strategia Farm to Fork, ideata per ridurre l'impatto della nostra alimentazione sull'inquinamento ambientale. Secondo la Commissione europea questo tipo di insetti possono costituire una importante fonte di proteine alternativa, che consentirebbe di rendere il sistema alimentare europeo più sostenibile.

Ovviamente spetta al consumatore finale decidere se vuole o meno introdurre gli insetti nella propria dieta. A oggi gli invertebrati costituiscono una piccolissima nicchia del mercato alimentare europea. Se in altre parti del mondo questi alimenti vengono consumati regolarmente, per motivi culturali questo tipo di cibi stenta a inserirsi nella nostra alimentazione.

In Italia, secondo un'indagine di Coldiretti, circa il 54% delle persone non intende portare sulla propria tavola insetti, mentre il 24% si è dichiarato indifferente e appena il 16% ha espresso parere favorevole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 13:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154