FacebookInstagramXWhatsApp

Alieni: “Probabilità altissima”. Ecco dove stiamo cercando la vita oltre la Terra

Ci aspettavamo pianeti simili, ne troviamo di diversi dalla Terra. Dobbiamo studiarli meglio, più che cercarne altri. Un convegno si concentra anche su quali sono: “La probabilità che l’universo possa ospitare altre forme di vita oltre la nostra è altissima”.
Spazio18 Ottobre 2024 - ore 12:15 - Redatto da Meteo.it
Spazio18 Ottobre 2024 - ore 12:15 - Redatto da Meteo.it

“La probabilità che l’universo possa ospitare altre forme di vita oltre la nostra è altissima”. Dove possono o potrebbero vivere allora gli alieni nello spazio oltre la Terra? Se ne è parcato, come riporta l’Ansa, in un convegno dell’Accademia dei Lincei tra astronomia, astrofisica, astrochimica e astrobiologia.

Alieni: le zone abitabili

Si parte da un punto. “Esiste una zona di abitabilità delle galassie”, prosegue Francesca Matteucci, che insegna Fisica stellare all’Università di Trieste. La Terra, per esempio, si trova in una zona della Via Lattea favorevole alla vita, né troppo vicina né troppo distante dal centro della galassia. Bisogna cercare indizi in zone simili mentre, per esempio, nella galassia di Andromeda, più grande della Via Lattea, le posizioni migliori non sono al centro ma più in periferia.

“C’è un legame fra astronomia e biologia in quanto gli elementi chimici alla base della vita hanno origine da reazioni nel mezzo interstellare”, spiega Matteucci. Sono stati elaborati così modelli che individuano le zone in cui è maggiore la possibilità che si formino sistemi planetari.

La vita resta improbabile invece nelle vicinanze di killer cosmici come le supernove, le stelle che chiudono il loro ciclo con una grandissima esplosione che libera “enormi quantità di radiazioni nocive” e che sono più frequenti al centro della galassia, dove si trova anche il buco nero Sagittarius A*. Meglio starne lontani, meglio al centro che in periferia, dove nella Via Lattea ci sono pochi pianeti.

Gli altri pianeti, “diversi dalla Terra”

Si stanno già puntando singoli pianeti esterni al Sistema Solare. “Il loro numero cresce di giorno in giorno e l’aspetto più interessante è che molti non hanno un equivalente nel nostro Sistema Solare”, spiega Giovanna Tinetti dell’University College London.

“I pianeti più comuni nella Via Lattea hanno dimensioni intermedie fra la Terra e Nettuno: non sappiamo che cosa siano, potrebbero avere caratteristiche diverse sia dalla Terra sia da Nettuno. In generale gli esopianeti hanno una grande diversità, mentre ci saremmo aspettati sistemi planetari simili al nostro. Questo ci fa domandare perché il Sistema Solare sia fatto così. Al momento la Terra è l’unico pianeta noto a ospitare la vita, ma è un pregiudizio pensare che sia l’unica a farlo. Non sappiamo quanti e quali pianeti possano ospitare vita”.

Più che scoprire altri pianeti extrasolari, la sfida ora è “capire meglio questi mondi, studiandone caratteristiche come quelle legate all’atmosfera e alla temperatura, capire meglio la loro varietà e l’origine della loro diversità, forse legata al processo di formazione”.

Molte speranze si affidano allora ai telescopi, sia a Terra come Elt sia nello spazio come Plato (il suo lancio è previsto nel 2027). C’è anche la missione europea Ariel del 2029. Sempre con "l’obiettivo non di scoprire nuovi pianeti, ma raccogliere dati sull’atmosfera di circa un migliaio di esopianeti”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 04:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154