FacebookInstagramXWhatsApp

Come nasce la tradizione dell’albero di Natale? 5 curiosità

Sfavillanti di luci e colori, illuminati a festa, gli alberi di Natale riempiono le nostre case e le piazze. Ma come nasce la tradizione di addobbare l'abete natalizio?
Calendario24 Novembre 2022 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario24 Novembre 2022 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Addobbati con tante palline e festoni colorati, illuminati da sfarzose luci, gli alberi di Natale in questi giorni iniziano a comparire nelle case e nelle nostre piazze. Ma come nasce la tradizione di addobbare l'abete con l'approssimarsi del Natale? Ecco 5 curiosità che forse non conosci sulle origini e la storia di questa usanza antichissima.

Albero di Natale, le origini sono pagane

La tradizione che accompagna l'albero di Natale sembra avere origini nella cultura celtica. Sarebbero infatti stati i druidi - antichi sacerdoti del Celti - ad addobbare gli abeti con nastri, piccole campane e animaletti votivi per propiziarsi il favore degli spiriti.

Stando alle testimonianze anche nel Nord Europa i Vichinghi seguivano il culto dell'abete rosso, considerandolo in grado di esprimere poteri magici. Gli alberi venivano decorati con frutti per propiziare il "ritorno alla vita" che la primavera avrebbe riportato.

Si tratta quindi di una tradizione risalente ai culti pagani, che i popoli germanici e i celti facevano coincidere con Yule, i festeggiamenti legati al solstizio d'inverno.

Con la nascita del Cristianesimo l'usanza dell'albero addobbato si afferma anche nella tradizione cristiana. Secondo alcune fonti, la scelta dell'abete per i Cristiani è legata anche alla sua tipica forma triangolare, che rappresenterebbe la Santa Trinità.

Quando nasce la tradizione di addobbare l'albero di Natale

Si tratta di un origine antichissima, che sembra risalire addirittura al 1441. Fu proprio in quell'anno che a Tallin - in Estonia - venne realizzato il primo abete addobbato. La pianta venne collocata nella piazza del Municipio, Raekoja Plats, e intorno a essa giovani uomini e donne non sposati ballavano per trovare l’anima gemella.

L’usanza venne poi ripresa dalla Germania - e più precisamente a Brema - dove nel 1570 si racconta di un albero decorato con noci, mele, datteri e fiori di carta. Tra le città "candidate" a sede del primo albero di Natale c’è anche Riga, in Lettonia, dove una targa scritta in otto lingue riporta l’evento datato 1510.

Per trovare traccia del primo albero di Natale all'interno di un'abitazione bisogna attendere il 1611, quando la Duchessa di Brieg in Germania - dopo aver adornato il castello - si accorse che un angolo della sala era rimasto spoglio e ordinò di trapiantare un abete del giardino e portarlo lì.  In Francia l'abete di Natale arriva nel 1840, grazie alla duchessa d'Orleans.

Il primo albero di Natale italiano è al Quirinale

Il primo albero di Natale in Italia è stato realizzato nella seconda metà dell'Ottocento dalla Regina Margherita di Savoia, moglie di re Umberto I. La prima regina consorte d'Italia volle illuminare con uno sfavillante abete il Natale al Quirinale, allora residenza della famiglia reale.

La novità piacque molto al popolo, e ben presto l'abete natalizio iniziò a comparire nelle case e nelle città italiane segnando, insieme al Presepe, l'arrivo di uno dei periodi più belli e suggestivi dell'anno.

Albero di Natale, dalle decorazioni all'illuminazione

Gli alberi di Natale che oggi rallegrano le nostre case e le piazze cittadine non hanno solo palline e festoni a ricordare gli antichi addobbi, ma si arricchiscono anche di luci. Quando è che l'abete inizia a essere illuminato nei giorni che precedono il Natale?

L'usanza di dotare di luci elettriche l'albero natalizio è da attribuire allo statunitense Edward H. Johnson, socio del più celebre Thomas Edison. Johnson realizzò delle luci elettriche per addobbare l'abete addobbato della propria abitazione nel 1885.

Perché proprio l'abete

Tra tante piante perché proprio l'abete viene utilizzato per la realizzazione degli alberi di Natale? Questo tipo di pianta è da sempre simbolo di vita, poiché rimane sempreverde anche in inverno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 21-22 novembre diffuso maltempo con venti, neve e temporali
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: 21-22 novembre diffuso maltempo con venti, neve e temporali

    Tra venerdì 21 e sabato 22 l'Italia vivrà una diffusa fase di maltempo con forti venti, clima invernale, nevicate a bassa quota e temporali.
  • Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni

    Clima sempre più freddo sull'Italia con una massa di aria artica che farà crollare le temperature, soprattutto al Nord. Attesa neve a quote basse
  • Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri

    Aria fredda su tutta Italia con maltempo, piogge e nevicate sotto ai 1000 metri sulle Alpi. Temperature in calo e condizioni invernali al Nord
  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 20:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154