FacebookInstagramXWhatsApp

Agrumi ed esposizione al sole: attenzione al "margarita burn": di cosa si tratta

Attenzione all'effetto "margarita burn" che si presenta in caso di presenza di agrumi sulla pelle durante l'esposizione al sole. Tutto quello da sapere
Salute9 Giugno 2023 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute9 Giugno 2023 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Attenzione al mix agrumi e sole per l'effetto "margarita burn". Di cosa si tratta e come si scatena questa ustione sulla pelle? Ecco tutto quello che c'è da sapere!

Margarita burn in caso di contatto con agrumi: cosa è e i sintomi

Il "margarita burn" è una ustione che si crea a causa di una fotosensibilizzazione legata alla presenza di agrumi sulla pelle. Si tratta di un effetto provocato dalla presenza di furocumarine all'interno di alcuni alimenti. In caso di contatto di agrumi con la nostra pelle si può creare una reazione fotosensibilizzante una volta esposti al sole: un mix che potrebbe causare macchie e irritazioni dovute proprio ad una reazione alla luce solare.

Ma quali sono i sintomi del margarita burn? In caso di esposizione al sole dopo essere entrati in contatto con limone, lime o sedano potremmo sentire bruciore, prurito e un arrossamento cutaneo e, in casi più gravi, anche la comparsa di vesciche sulla pelle. Per questo motivo è importantissimo prestare attenzione a evitare la combinazione agrumi e sole. Il rischio si fa più alto con l'arrivo dell'estate quando molte persone per via dell'afa e del caldo consumano limonate e cocktail in spiaggia. A generare questa reazione fotosensibilizzante è la presenza di furocumarine, sostanze fototossiche che, attivate dai raggi UV, possono in parte reagire per esempio con delle proteine o con il DNA della pelle.

Chi rischia l'effetto margarita burn? Come evitarlo

Quali sono i soggetti maggiormente a rischio per l'effetto margarita burn associato all'esposizione al sole? Sicuramente i bambini che, a differenza delle persone adulte, sono maggiormente distratti quando mangiano, facendo spesso cadere cibo e bevande sulla pelle. Non solo, bisogna prestare attenzione al contatto con alcune piante come i frutti e le foglie di fico che potrebbero causare reazioni allergiche e ustioni per la presenza di furocumarine. Ma quali sono i prodotti da evitare prima di esporsi al sole? Sono da evitare i contatti con la pelle per: limone, lime, mandarini, pompelmi, arance, sedano, carote, prezzemolo, fichi, mango, finocchio e pastinaca.

Non solo, per evitare la scottatura da margarita burn è importante anche seguire qualche piccolo accorgimento: lavare le mani e le parti del corpo entrate in contatto con questi alimenti, non spalmare prodotti contenenti agrumi, indossare abiti e pantaloni lunghi in caso di passeggiate nel bosco. In caso di "ustione da margarita burn" è possibile trattare l'ustione con degli impacchi freschi di acqua e in casi particolari ricorrere a pomate da acquistare farmacia. Naturalmente è assolutamente vietata l'espozione al sole in caso di una ustione da margarita burn.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 21:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154