FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Mar Adriatico troppo caldo: i problemi anche per i pescatori

L'acqua del Mar Adriatico ha sfiorato i 30° e il caldo ha effetti anche sulla pesca
Sostenibilità22 Luglio 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità22 Luglio 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it

Il grande caldo e le ondate di calore delle ultime settimane stanno avendo delle conseguenze non solo sulla vita di tutti noi, ma anche sull'ambiente e l'ecosistema. Basti pensare che la temperatura dell'acqua del Mar Adriatico ha sfiorato i 30°. Gli esperti sottolineano che soprattutto è "dannoso il superamento della soglia per più giorni".

Caldo e temperature del Mare: l'Adriatico bolle con quasi 30 gradi

L'acqua del mare Adriatico ha fatto registrare un vero e proprio record di temperatura con 29.9 gradi. Bolle l'acqua del mare Adriatico e i ricercatori hanno immediatamente lanciato l'allarme per gli effetti negativi che potrebbero scattare sulla pesca. In particolare Simona Simoncelli, oceanografa e ricercatrice dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, sostiene che: «l’elemento importante è la lunghezza del periodo in cui l’acqua è ad alte temperature, perché se ci sono organismi abituati a stare in Adriatico a 27°, e poi d’improvviso si trovano a viverci a 30° per 15 giorni, allora le cose cambiano". Un giorno con la temperature intorno ai 30° non è un problema, è diverso se dovesse diventare la normalità.

"Noi ricercatori cerchiamo di far capire che non è dannoso tanto il singolo evento, quanto il superamento della soglia per più giorni. Possiamo dire che il caldo ha effetti sulla pesca, facendo anche qui delle distinzioni. Se i pesci si spostano in cerca di temperature inferiori, la situazione è diversa per le cozze" continua l'oceanografa e ricercatrice dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia.

Adriatico, non solo temperature bollente: c'è anche il problema mucillagine

Simona Simoncelli, oceanografa e ricercatrice dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, parlando del record di quasi 30° nelle acque del Mar Adriatico spiega che "il mare risente della temperatura superficiale". Nell’Adriatico il range di temperatura delle acque "va da 4 a 30°".

Non solo, Simone d’Acunto, direttore del centro Cestha, sottolinea il problema della mucillagine, la glicoproteina polare appiccicosa, un esopolisaccaride e un polimero prodotto da molte piante e da alcuni microrganismi. "La mucillagine è un fenomeno naturale, causato dalla presenza di tre elementi: grossi apporti di acque cariche di nutrimenti (cioè sostanze organiche) dai fiumi, mare calmo e alte temperature. La presenza della mucillagine non è positiva. In Veneto la quantità era tale che è stata fermata la pesca per un paio di settimane. Se è molto abbondante, fa morire la fauna che vive in fondo al mare".

Infine D'Acunto sulla temperatura calda dei mari conclude che «è un effetto del cambiamento climatico, alla faccia di chi ancora non ci crede. I picchi al rialzo di questo periodo potrebbero diventare la norma. Quando si alterano gli equilibri c’è la sparizione di alcune specie e l’arrivo di altre, pensiamo al granchio blu".

Articoli correlatiVedi tutti


  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
  • Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati
    Sostenibilità10 Luglio 2025

    Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati

    Le temperature medie della superficie terrestre rimangono a livelli eccezionalmente alti come indicato da Noaa e Copernicus.
  • Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?
    Sostenibilità9 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

    Riscaldamento globale: cosa potrebbe accadere se superassimo il limite dei 2 gradi e fallissimo gli obiettivi dell'Accordo di Parigi?
  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Sostenibilità3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 01:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154