FacebookInstagramXWhatsApp

Frontiere, l'Ue introduce il nuovo sistema automatizzato di ingressi e uscite Ees

L'introduzione dell'Ees, dal 10 novembre, segna un passo importante verso la modernizzazione delle frontiere dell'Unione Europea
Viaggi15 Ottobre 2024 - ore 10:42 - Redatto da Meteo.it
Viaggi15 Ottobre 2024 - ore 10:42 - Redatto da Meteo.it

A partire dal 10 novembre 2024, l'Unione Europea introdurrà un nuovo sistema di controllo per gli ingressi e le uscite dal suo territorio. Il European Entry/Exit System (Ees) promette di rivoluzionare le modalità di registrazione per i cittadini extracomunitari che visitano l'UE, abbandonando definitivamente i timbri sui passaporti. Questo cambiamento mira a rendere i confini più sicuri ed efficienti, sfruttando tecnologie avanzate per automatizzare il processo di identificazione.

Cos'è l'Ees?

L'Ees è un sistema informatico automatizzato che sostituirà l'attuale pratica di timbratura dei passaporti con un processo digitale. Invece di ottenere un timbro manuale, i viaggiatori extracomunitari dovranno scansionare il proprio passaporto (biometrico o non biometrico) in chioschi self-service o attraverso dispositivi mobili messi a disposizione dai paesi membri dell'Area Schengen.

Questa novità si applicherà a tutti coloro che entrano nell'Unione Europea per soggiorni brevi (fino a 90 giorni su un periodo di 180 giorni), come turisti o visitatori, indipendentemente dal fatto che richiedano o meno un visto​.

Come funziona il nuovo sistema Ees

Il sistema Ees raccoglierà e archivierà i dati biometrici (come impronte digitali e immagini facciali), assieme alle informazioni personali già presenti sul documento di viaggio. In questo modo, l'Ue intende garantire una maggiore sicurezza e prevenire l'immigrazione irregolare. Le informazioni saranno registrate automaticamente ogni volta che un viaggiatore entra o esce dall'Area Schengen​.

Tra i vantaggi principali del sistema, c'è la possibilità di velocizzare le procedure di frontiera e di tracciare in modo più accurato chi supera il tempo massimo di soggiorno consentito​.

A chi si applica l'Ees?

Il nuovo sistema si applicherà a tutti i cittadini extracomunitari che visitano uno dei paesi dell'Area Schengen. Tra i paesi che adotteranno l'Ees ci sono l'Italia, la Francia, la Germania e la Spagna. Cipro e Irlanda non saranno coinvolti nel sistema, poiché non fanno parte dello spazio Schengen.

I vantaggi dell'Ees

L'obiettivo dell'EES è duplice: da una parte, il sistema faciliterà la lotta contro l'immigrazione irregolare, rilevando con precisione chi ha superato il tempo massimo di soggiorno; dall'altra, migliorerà l'efficienza delle frontiere, riducendo i tempi di attesa per i viaggiatori e rendendo il processo di controllo più sicuro grazie alla raccolta di dati biometrici​.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025
    Viaggi11 Agosto 2025

    Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025

    Flessione del turismo balneare: costi in aumento, meno presenze e un’economia costiera in difficoltà.
  • Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate
    Viaggi8 Agosto 2025

    Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate

    Come andare in vacanza con il gatto? Quali sono i pro e i contro? Ecco i consigli utili per portare il proprio amico a quattro zampe in ferie
  • L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025
    Viaggi1 Agosto 2025

    L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025

    In diversi comuni italiani sono scattate una serie di regole e divieti per contrastare l'overtourism. Scopriamo quali sono i principali.
  • Dove andare nel primo weekend d'agosto?
    Viaggi1 Agosto 2025

    Dove andare nel primo weekend d'agosto?

    L'arrivo di agosto è l'occasione ideale per organizzare una breve pausa nel fine settimana: ecco dei suggerimenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 21:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154