FacebookInstagramXWhatsApp

Lo studio: “Un abbraccio fa bene alla salute (più per le donne che per gli uomini)”

A dirlo è una nuova ricerca citata dalla Cnn: ricevere l'abbraccio di una persona amata contribuisce ad abbassare il livello di stress. L’effetto è molto più marcato nelle donne. E sul perché non c’è ancora una spiegazione chiara
Salute23 Maggio 2022 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute23 Maggio 2022 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ricevere un abbraccio da una persona amata migliora l’umore e aiuta a combattere lo stress. Non è solo la cosiddetta “saggezza popolare” a testimoniare l’importanza degli abbracci, c'è anche un nuovo studio scientifico appena pubblicato il cui risultato è per certi versi sorprendente: ricevere un abbraccio abbassa in modo significativo il cortisolo, un ormone legato allo stress, soprattutto se sei una donna. Per gli uomini, invece, l’effetto è molto minore.

L’importanza di un abbraccio

I ricercatori, secondo quanto riporta la Cnn, hanno analizzato la riposta allo stress di 76 persone dopo che queste avevano ricevuto un abbraccio da un partner sentimentale. Nelle donne che hanno ricevuto un abbraccio si è scatenato un fenomeno di rilascio di un neurotrasmettirore chiamato ossitocina, detto anche “ormone dell’amore”, che riduce il livello cortisolo e quindi migliora l’umore. Un effetto che però è stato molto inferiore negli uomini.

Gli uomini e gli abbracci

I ricercatori si sono interrogati sul perché l’effetto fosse minore negli uomini, senza però arrivare a una conclusione certa. Secondo Julian Packheiser, autore senior dello studio, potrebbe esserci un fattore sociale dietro questa differente reazione: un abbraccio potrebbe infatti esser percepito come insolito per un uomo. Un’altra possibile spiegazione è invece biologica, e implicherebbe una differenza nei recettori del tatto tra gli uomini e le donne. “Solo perché non abbiamo registrato questa reazione negli uomini, non significa necessariamente che non ci sia”, ha specificato però Packheiser: “L’effetto potrebbe comunque esserci ma in minore intensità, e dunque potrebbe non esser stato registrato”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 15:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154