FacebookInstagramXWhatsApp

10mila passi al giorno? Uno studio rivela: per ridurre rischio malattie cardiovascolari ne bastano molto meno

Lo studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology rivela che bastano molto meno di 10mila passi al giorno per la salute
Salute13 Agosto 2023 - ore 17:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute13 Agosto 2023 - ore 17:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Passeggiare fa bene, ma non sono necessari 10 mila passi al giorno per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Un recente studio mondiale ha rivelato che basta un numero di gran lunga inferiore di passi per portare benefici significativi per la salute.  

Fare 10 mila passi al giorno fa bene?

Per vivere una vita sana non sono necessari per forza di cosa i "comuni" 10 mila passi al giorno. E' un'idea comune che, raggiungere la cifra di 10mila passi al giorno, sia un traguardo da raggiungere per stare in salute ed evitare malattie cardiovascolari. In realtà una recente ricerca pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha rivelato che basterebbero meno di 5 mila passi al giorno per avere dei benefici sul proprio stato di salute. Il team di studio e ricercatori, capitanato dal professor Maciej Banach dell’Università di Lodz in Polonia, ha studiato i dati di più di 226mila soggetti provenienti da ogni parte del mondo.

Il risultato è davvero sorprendente, visto che la ricerca ha scoperto che bastano 3,867 passi al giorno per ridurre il rischio di morte. Non solo, il traguardo di 2.337 passi al giorno sono importanti per ridurre il rischio di malattie cardiache e dei vasi sanguigni. L'attività fisica è senza alcun dubbio tra gli elisir di lunga vita. Secondo gli studiosi aumentare di circa 500-1000 passi al giorno sono significativi per ridurre il rischio di morte e qualsiasi tipo di malattia cardiovascolare.

Camminare fa bene alla salute

I benefici di una camminata sono diversi e non hanno limiti. Per il professor Maciej Banach dell’Università di Lodz in Polonia camminare fa bene alla salute e ha sottolineato come incrementare, di giorno in giorno, il numero dei passi è sicuramente positivo per lo stato di salute. Passeggiare è una sana abitudine contro lo stile di vita sedentaria diffusissimo tra tante persone nel mondo. Lo studio, oltre a scoprire che bastano meno di 10 mila passi al giorno per avere dei benefici sullo stato di salute, ha accertato che oltre un quarto della popolazione non fa alcun tipo di attività fisica e sportiva con un boom tra le donne.

L'analisi di studio del gruppo di ricercato dell’Università di Lodz in Polonia ha trovato conferma anche nello studio dell'Università dell'Oregon che ha stabilito una media di 5000-7000 passi come il traguardo utile per godere di benefici per la salute. In realtà non esiste un numero preciso di passi, visto che ciò cambia in base alle persone, all'età, allo stato di salute, al sesso e al peso. Una cosa è certa, ogni piccolo sforzo in più non sarà di certo un male come ha sottolineato il dottor Paluch: "se sei a 4.000, prova ad arrivare a 5.000. Se sei a 5.000, prova ad arrivare a 6.000. Puoi trovare piccoli modi per inserire più passi nella tua vita".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 21:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154