FacebookInstagramXWhatsApp

Vivere nel verde a contatto con la natura o il mare allunga la vita: lo studio della Washington State University

Chi vive in campagna a stretto contatto con la natura oppure vicino al mare vive più a lungo. La conferma arriva da uno studio americano
Salute12 Ottobre 2023 - ore 10:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute12 Ottobre 2023 - ore 10:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un nuovo studio, realizzato dai ricercatori della Washington State University, conferma la tesi secondo cui chi vive a stretto contatto con la natura tra spazi verdi e mare vive più a lungo.

La natura allunga la vita? La risposta di uno studio americano

Vivere a contatto con la natura e con il mare fa bene alla salute. Diversi studi avevano già analizzato come la vita in campagna a contatto con la natura o con il mare ha dei benefici importanti sulla longevità e sullo stato di salute mentale. La natura allunga la vita e la conferma arriva da uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori della Washington State University. Vivere più vicino possibile alla natura intesa come parchi, foreste, aree all'aperto, ma anche mare e corsi d'acqua riduce sensibilmente il rischio di malattie come la demenza senile e disturbi psicologici.

Chi vive più vicino alla natura rischia molto meno la salute mentale. In particolare la vicinanza a parchi, foreste, spazi verdi e fiumi permette alle persone anziane di ridurre il rischio di disagio psicologico e l'insorgenza della demenza. Per disagio psicologico i ricercatori americano intendono qualsiasi tipo di malattia mentale che ha un effetto sulla capacità di una persona di partecipare alla vita pubblica.

Chi vive in natura e vicino al mare corre meno il rischio di disagio psicologico

Lo studio realizzato dai ricercatori della Washington State University ha analizzato un campione di 42.980 persone di età superiore ai 65 anni tutti residenti nelle zone vicino lo stato di Washington. Il gruppo di lavoro è partito da alcuni dati precedentemente raccolti dal censimento degli Stati Uniti e dai Centers for Disease Control and Prevention per comprendere al meglio la correlazione possibile tra demenza senile e la possibilità di vivere vicino al verde e ai corsi d'acqua. Ogni singolo partecipante ha compilato un sondaggio per comprendere il livello di disagio psicologico.

Tra le tante domande alcune richiedano il numero di giorni in cui non hanno potuto lavorare proprio a causa del disagio psicologico, ma anche quanto la loro produttività è stata messa a rischio dall'insorgenza di un problema di salute mentale. Il 2% del gruppo ha ottenuto un punteggio finale superiore a 13. Dati alla mano i cittadini che vivevano entro 800 metri da uno spazio verde o blu presentava un rischio inferiore del 17% di vivere un disagio psicologico rispetto a chi viveva più lontano. Numeri che hanno permesso ai ricercatori di precisare: "la nostra speranza è che questo studio possa aiutare a migliorare le terapie di supporto ai pazienti affetti da disturbi mentali".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 14:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154