FacebookInstagramXWhatsApp

Per quanto tempo dovremmo esporci al sole per “fare il pieno” di vitamina D?

La vitamina D può essere assunta attraverso alcuni alimenti, con gli integratori o mediante l'esposizione ai raggi solari. Quale è la quantità ottimale e quanto tempo dovremmo esporci al sole per garantirci questi valori?
Salute8 Agosto 2024 - ore 15:16 - Redatto da Meteo.it
Salute8 Agosto 2024 - ore 15:16 - Redatto da Meteo.it

Una quantità ottimale di vitamina D nell'organismo favorisce l'assorbimento intestinale di calcio e fosforo, mantiene in salute le ossa e rafforza il sistema immunitario. Ma come si assimila questa vitamina fondamentale per la nostra salute? La possiamo trovare in alcuni alimenti oppure può essere sintetizzata dal nostro organismo tramite l’esposizione solare.

Fabbisogno giornaliero di Vitamina D

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare - comunemente nota con l'acronimo EFSA, dal nome inglese European Food Security Agency - ha indicato il fabbisogno giornaliero di vitamina D:

  • 10 microgrammi al giorno (400 unità internazionali o UI) per bambini fino a tra 7 e 12 mesi di età
  • 15 microgrammi al giorno (600 unità internazionali o UI) per gli adulti

L'assunzione di questa vitamina liposolubile può avvenire attraverso l'assunzione di cibi ricchi di questa "sostanza" - come pesci grassi, crostacei o tuorlo d'uovo - integratori specifici, o con l'esposizione al sole.

Vi è infatti un legame stretto tra raggi UV e vitamina D, e se da un lato la produzione attraverso la pelle in inverno può risultare insufficiente, nel periodo estivo possiamo tranquillamente sfruttare la produzione cutanea derivante dai raggi del sole. Ma quanto tempo dobbiamo esporci per garantire al nostro organismo una quantità adeguata di vitamina D?

Esposizione al sole per produrre vitamina D

Per garantirsi una corretta produzione di vitamina D tramite l’esposizione ai raggi solari è importante esporre la pelle per almeno per 30 minuti al giorno, con un’intensità tale da provocare un leggero arrossamento.

Sarebbero comunque da evitare le ore centrali della giornata, e prediligere quelle del mattino, avendo cura di proteggere la pelle con creme solari che assicurano un buon fattore di protezione.  Considerando che l'uso delle creme protettive potrebbe inibire in parte l'assorbimento di vitamina D, potremmo programmare esposizioni più lunghe. D'altronde questo è il periodo ideale, e non sarà certo difficile "fare il pieno" di vitamina D in modo naturale e sicuro su una delle tante spiagge italiane.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 00:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154