FacebookInstagramXWhatsApp

Vita su Marte? Nuove rivelazioni dal rover Perseverance della Nasa

Il rover Perseverance della NASA apre ancora una volta la speranza circa la presenza di vita su Marte
Spazio29 Gennaio 2024 - ore 16:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio29 Gennaio 2024 - ore 16:12 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova scoperta da parte del rover Perseverance della NASA riapre alla possibilità di vita sul pianeta Marte. La piccola "auto" progettata dalla missione Mars 2020 della NASA ha scoperto la presenza di acqua nel cratere Jezero del pianeta rosso. E torna la domanda: c'è almeno stata vita su Marte?

Marte, c'è vita sul pianeta rosso?

La missione Mars 2020 della NASA prosegue su Marte. Nuove rivelazioni lasciano pensare che ci potrebbe essere stata qualche forma di vita sul quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, visibile a occhio nudo e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Percy, il rover dalle dimensioni di un'auto progettato per esplorare il cratere Jezero su Marte come parte della missione Mars 2020 della NASA ha scoperto la presenza di acqua all'interno del cratere Jezero. La piccola "auto", atterrata sul pianeta da febbraio 2021 con il rover Ingenuity, ha fatto un'importante scoperta: cratere Jezero di Marte è pieno d'acqua. Una notizia che alimenta le speranze circa la presenza di vita sul pianeta rosso.

David Paige, professore di scienze planetarie all’UCLA, ha spiegato sulla rivista Science Adavnces: "dall’orbita possiamo vedere diversi depositi, ma non possiamo dire con certezza se ciò che vediamo è il loro stato originale, o se stiamo vedendo la conclusione di una lunga storia geologica. Per capire come si sono formati questi strati, dobbiamo vedere sotto la superficie".

Marte, nuove scoperte grazie al rover Perseverance

La presenza del rover Perseverance apre a nuovi possibili scenari di vita sul pianeta Marte. Grazie all'utilizzo di un radar inserito nel terreno del pianeta, è stato possibile rivelare la presenza di strati di sedimenti che in passato davano vita ad un lago prosciugatosi nel corso del tempo in un gigantesco delta. La missione Mars 2020 della NASA, costata 2,7 miliardi di dollari, prosegue le sue ricerche sul pianeta rosso grazie all'utilizzo del rover Perseverance e del rover Curiosity impiegati nella ricerca di segni di vita antica.

Il rover Perseverance è grande quanto un automobile e presenta 7 strumenti scientifici, tra cui il Radar Imager for Mars’ Subsurface Experiment (RIMFAX). Tramite l'utilizzo di impulsi radar sparati sulla superficie di Marte è stato possibile individuare la presenza di sedimenti che hanno confermato ai ricercatori la presenza di un cratere inondato dalle acque di un lago. La presenza di acqua su Marte è la prova che in passato il pianeta potrebbe essere stato dimora di qualche forma di vita.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 22:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154