FacebookInstagramXWhatsApp

Vita su Marte? Nuove rivelazioni dal rover Perseverance della Nasa

Il rover Perseverance della NASA apre ancora una volta la speranza circa la presenza di vita su Marte
Spazio29 Gennaio 2024 - ore 16:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio29 Gennaio 2024 - ore 16:12 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova scoperta da parte del rover Perseverance della NASA riapre alla possibilità di vita sul pianeta Marte. La piccola "auto" progettata dalla missione Mars 2020 della NASA ha scoperto la presenza di acqua nel cratere Jezero del pianeta rosso. E torna la domanda: c'è almeno stata vita su Marte?

Marte, c'è vita sul pianeta rosso?

La missione Mars 2020 della NASA prosegue su Marte. Nuove rivelazioni lasciano pensare che ci potrebbe essere stata qualche forma di vita sul quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, visibile a occhio nudo e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Percy, il rover dalle dimensioni di un'auto progettato per esplorare il cratere Jezero su Marte come parte della missione Mars 2020 della NASA ha scoperto la presenza di acqua all'interno del cratere Jezero. La piccola "auto", atterrata sul pianeta da febbraio 2021 con il rover Ingenuity, ha fatto un'importante scoperta: cratere Jezero di Marte è pieno d'acqua. Una notizia che alimenta le speranze circa la presenza di vita sul pianeta rosso.

David Paige, professore di scienze planetarie all’UCLA, ha spiegato sulla rivista Science Adavnces: "dall’orbita possiamo vedere diversi depositi, ma non possiamo dire con certezza se ciò che vediamo è il loro stato originale, o se stiamo vedendo la conclusione di una lunga storia geologica. Per capire come si sono formati questi strati, dobbiamo vedere sotto la superficie".

Marte, nuove scoperte grazie al rover Perseverance

La presenza del rover Perseverance apre a nuovi possibili scenari di vita sul pianeta Marte. Grazie all'utilizzo di un radar inserito nel terreno del pianeta, è stato possibile rivelare la presenza di strati di sedimenti che in passato davano vita ad un lago prosciugatosi nel corso del tempo in un gigantesco delta. La missione Mars 2020 della NASA, costata 2,7 miliardi di dollari, prosegue le sue ricerche sul pianeta rosso grazie all'utilizzo del rover Perseverance e del rover Curiosity impiegati nella ricerca di segni di vita antica.

Il rover Perseverance è grande quanto un automobile e presenta 7 strumenti scientifici, tra cui il Radar Imager for Mars’ Subsurface Experiment (RIMFAX). Tramite l'utilizzo di impulsi radar sparati sulla superficie di Marte è stato possibile individuare la presenza di sedimenti che hanno confermato ai ricercatori la presenza di un cratere inondato dalle acque di un lago. La presenza di acqua su Marte è la prova che in passato il pianeta potrebbe essere stato dimora di qualche forma di vita.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154