FacebookInstagramXWhatsApp

Vita su Marte? La Nasa scopre molecole organiche sul pianeta

Potrebbero essere le spie di forme di vita esistite in passato su Marte, anche se attualmente non ci sono certezze a riguardo. Per avere risposte bisogna attendere che i campioni siano portati sulla Terra dal programma Mars Sample Return
Spazio16 Settembre 2022 - ore 17:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Settembre 2022 - ore 17:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
EPA/NASA/JPL

Il rover Perseverance, parte di una missione di esplorazione di Marte della Nasa, ha trovato molecole di carbonio, idrogeno e ossigeno in rocce marziane ricche di molecole organiche. Le tracce rinvenute potrebbero essere le spie di forme di vita esistite in passato su Marte, anche se attualmente non ci sono certezze a riguardo: molecole del genere potrebbero essere anche il risultato di processi chimici che non implicano la vita.

“Possibile prova di una vita passata”

"Adesso sappiamo che il rover si trova nel posto giusto", ha detto l'amministratore per la Scienza della Nasa Thomas Zurbuchen. Sono quattro le rocce raccolte in cui sono state trovate queste molecole, su un totale di dodici. L’obiettivo è adesso riportarle sulla Terra grazie al futuro programma Mars Sample Return (Msr), di NASA e Agenzia Spaziale Europea (ESA). Secondo quanto dichiarato dalla stessa Nasa nelle rocce sono presenti molecole organiche potenzialmente riconducibili "a una sostanza o a una struttura che potrebbe costituire la prova dell'esistenza di una vita passata" su Marte "ma che potrebbero anche essere state prodotte senza che ci fosse vita".

Dove sono state raccolte le rocce

Il cratere Jezero, dove sono state raccolte alcune delle rocce di cui sopra, è largo circa 45 km e in passato ha ospitato un delta - che si ritiene prodotto dalla convergenza di un fiume e di un lago circa 3 miliardi e mezzo di anno fa - e attualmente raccoglie rocce sedimentarie. Nella prima esplorazione, Perseverance aveva esplorato il fondo del cratere individuando roccia ignea, prodotta dal magma nel sottosuolo o da attività vulcanica in superficie. Per avere risposte definitive sull’eventuale esistenza di vita su Marte in passato, però, bisognerà attendere il ritorno dei campioni sulla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 18:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154