FacebookInstagramXWhatsApp

Viaggi aerei in crisi? Cancellati centinaia di voli, i prezzi dei biglietti crescono

Un’analisi del Corriere della Sera riporta i problemi del settore aereo, messo in difficoltà dal susseguirsi di crisi internazionali e dai colli di bottiglia produttivi
Viaggi24 Ottobre 2022 - ore 01:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi24 Ottobre 2022 - ore 01:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

A fare le spese delle crisi consecutive del Covid-19 e dei costi dell’energia sono anche le compagnie aeree: il perdurare delle tensioni geopolitiche, la recessione in arrivo dopo anni difficili, insieme ad altri fattori, hanno strozzato la catena di approvvigionamento dei produttori di velivoli che faticano così a consegnare gli aerei nuovi alle compagnie. E così queste ultime iniziano a ritrovarsi a corto di velivoli e alcune hanno già avviato la cancellazione dei voli, anche mille al giorno. A riportarlo è il Corriere della Sera, che ha analizzato la situazione del mercato globale degli aeromobili.

La situazione nel mondo

A fare le spese di questa situazione sono molte compagnie aeree: Southwest, la più grande low cost del mondo, ha dovuto ridurre le operazioni. E lo stesso è accaduto a Ryanair, che secondo l’ad O’Leary si è trovata costretta a cancellare alcuni voli. E anche altre compagnie hanno dovuto rivedere i loro piani di espansione della flotta, a causa delle difficoltà del mercato. Con costi che si riflettono non solo sulle aziende, ma anche di riflesso sui viaggiatori.

Il prezzo dei biglietti sale

Secondo quanto riporta il Corriere, infatti, la mancanza di slot liberi per le consegne ha già fatto salire il costo del noleggio. La situazione riguarda in particolare i velivoli a corridoio singolo, utilizzati per i voli brevi e medi, cioè il segmento di mercato che in alcune parti del mondo ha già superato i volumi pre-pandemia. In uno degli ultimi report la società specializzata Iba mostra che l’affitto mensile di alcuni tra gli aerei più utilizzati è salito di cifre comprese tra il 14 e il 20%. Maggiori costi per le compagnie che, assieme alla spesa maggiore per l’acquisto del cherosene, faranno salire i prezzi dei biglietti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Settimana bianca 2025: le migliori mete low cost in Europa tutte da scoprire
    Viaggi5 Novembre 2025

    Settimana bianca 2025: le migliori mete low cost in Europa tutte da scoprire

    Dove andare per una settimana bianca 2025 scegliendo tra le migliori mete low cost in Europa? Ecco alcuni suggerimenti per divertirsi al meglio.
  • Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica
    Viaggi29 Ottobre 2025

    Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica

    Time Out ha redatto una classifica delle città europee più felici: Siviglia al primo posto, nessuna città italiana presente in classifica.
  • Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere
    Viaggi28 Ottobre 2025

    Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere

    La Sardegna è l'unica località italiana nella lista delle 25 destinazioni da non perdere di Lonely Planet. Ecco la classifica.
  • Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations
    Viaggi27 Ottobre 2025

    Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations

    Mercatini di Natale 2025, dove andare? La top ten European Best Destinations premia anche una località italiana.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 11:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154