FacebookInstagramXWhatsApp

Venezia, la laguna continua a salire: “Nel 2150 Piazza San Marco rischia di essere sommersa”

Allarme su Venezia. "Piazza San Marco rischia nel 2150 di essere sommersa": il livello della marea e del mare continua a salire ogni anno
Clima21 Giugno 2024 - ore 10:59 - Redatto da Meteo.it
Clima21 Giugno 2024 - ore 10:59 - Redatto da Meteo.it

Il livello della marea della laguna di Venezia continua a salire di mezzo cm ogni anno. Un dato allarmante stando a quanto emerso dalla ricerca di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che si occupano dello studio dell’aumento del livello del mare nel Mediterraneo.

Piazza San Marco a rischio a Venezia?

Le ultime misurazioni del Centro maree del Comune hanno riscontrato come il livello della marea della laguna di Venezia continua a salire, di anno in anno, di circa mezzo centimetro. Le ultime misurazioni riportate sono le seguenti: dai 4,22 millimetri del Lido e 4,38 di Punta della Salute fino ai 5 millimetri di Malamocco e ai 5,91 di Chioggia. Questi dati, uniti alle osservazioni satellitari del CNR e di altri istituti di ricerca, hanno lanciato l'allarme sul futuro di Venezia: entro il 2150 il livello delle acque potrebbe talmente salire da sommergere Piazza San Marco.

Uno scenario davvero preoccupante per la Serenissimaa che potrebbe convivere con Piazza San Marco costantemente sommersa da 70 centimetri d’acqua e diverse zone della città allagate. Dati alla mano la situazione è destinata a peggiorare visto che tra il 2019 e il 2023 sono stati 58 gli eventi che hanno fatto registrare 110 centimetri d'acqua in città.

Livello del mare in aumento di 1,5 metri entro il 2150: l'allarme su Venezia

Anche la ricerca di un gruppo di studiosi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), pubblicata sulla rivista “Rendiconti Lincei di Springer", ha posto l'attenzione su come il livello del mare continui a salire nel Mar Mediterraneo. Un dato preoccupante che influisce anche sulla laguna di Venezia e che è strettamente connesso al cambiamento climatico. Marco Anzidei, primo autore dello studio, ha sottolineato come l'aumento del livello marino, accelerato dalla subsidenza, lo sporfondamento del fondale, sta determinando danni irreparabili come l'erosione delle coste, ma anche spiagge sempre più piccole ed inondazioni.

"L'aumento del livello del mare, soprattutto se accelerato localmente dalla subsidenza, sta portando a un'erosione costiera sempre più grave e diffusa, all'arretramento delle spiagge e a inondazioni marine con impatti ambientali e socioeconomici molto significativi per le popolazioni", ha dichiarato Marco Anzidei, ricercatore dell'Ingv. Le proiezioni dell'Ipcc (Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) sono chiare: entro il 2150 il livello del mare potrebbe salire di 1,5 metri. Per questo motivo Anzidei ha invitato tutti affinché si possano mettere in pratica quanto prima azioni concrete per evitare tutto ciò aiutando le zone a rischio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta l'allerta gialla per maltempo il 7 maggio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima6 Maggio 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla per maltempo il 7 maggio 2025 in Italia. Ecco dove

    Prosegue l'allerta meteo gialla in Italia anche nella giornata di mercoledì 7 maggio 2025. Ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, una settimana all’insegna del maltempo in Italia con piogge e temporali: le previsioni
    Clima6 Maggio 2025

    Meteo, una settimana all’insegna del maltempo in Italia con piogge e temporali: le previsioni

    Maltempo lungo tutto lo stivale in Italia alle prese con il passaggio di una serie di perturbazioni e un brusco calo delle temperature.
  • Maltempo a Roma, violento temporale nella notte: le previsioni per i prossimi giorni
    Clima6 Maggio 2025

    Maltempo a Roma, violento temporale nella notte: le previsioni per i prossimi giorni

    Roma è stata travolta nella notte da un violento nubifragio, qualche paura tra la popolazione.
  • Maltempo Veneto, 15 persone salvate nelle auto per innalzamento del livello d’acqua
    Clima6 Maggio 2025

    Maltempo Veneto, 15 persone salvate nelle auto per innalzamento del livello d’acqua

    Una forte ondata di maltempo ha colpito la regione Veneto: piogge torrenziali ed allagamenti. Boom di interventi dei Vigili del Fuoco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Tendenza6 Maggio 2025
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Instabilità protagonista per gran parte della settimana, ma piogge e temporali dovrebbero attenuarsi nel weekend della Festa della Mamma.
Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
Tendenza5 Maggio 2025
Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
L'instabilità non molla la presa: piogge e temporali anche nella seconda parte della settimana. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Maggio ore 07:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154