FacebookInstagramXWhatsApp

Venezia, l'acqua del Canal Grande diventa verde fluorescente: ecco tutte le ipotesi e immagini divenute virali

L'azione di un artista, di alcuni ambientalisti o una semplice perdita di "liquido tracciante"? Cosa ha portato l'acqua del Canal Grande, all'altezza del Ponte di Rialto, a diventare verde fluo?
Ambiente28 Maggio 2023 - ore 17:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente28 Maggio 2023 - ore 17:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

A Venezia l'acqua del Canal Grande, all’altezza del celebre Ponte di Rialto, si è tinta di un verde fluorescente. Cosa è accaduto? La strana colorazione è apparsa nella giornata di domenica 28 maggio. L'anomala chiazza ha fatto scattare le verifiche del caso tanto che il prefetto ha convocato una riunione urgente per approfondire l’origine del liquido. Ecco le prime ipotesi che si sono diffuse e alcune immagini diventate virali sui social.

Venezia, acqua verde fluo nel Canal Grande: cosa è accaduto?

Nessuno ha mai visto l'acqua del Canale Grande, all'altezza del Ponte di Rialto, diventare verde fluo. Eppure domenica 28 maggio 2023 a Venezia è successo anche questo. Ancora non è chiaro come mai ciò si sia reso possibile. Le ipotesi avanzate sono diverse, ma nel frattempo le immagini sono divenute virali sui social.

Quali sono le spiegazioni più accreditate per la strana colorazione verde dell'acqua del Canal Grande a Venezia? C'è chi ha pensato a una performance artistica e chi, invece, auna azione degli ambientalisti che negli ultimi giorno hanno fatto colorare di nero l'acqua di una celebre fontana a Roma. Le prime analisi parlano di un possibile "liquido tracciante". Potrebbe trattarsi dunque di un liquido, assolutamente innocuo per la salute, che viene usato nelle tubature o negli scarichi urbani in caso di una perdita d'acqua, per comprenderne il tragitto

Cosa è accaduto? Proprio nel giorno della Vogalonga, regata non competitiva che percorre anche il Canale Grande, quando vi era un numero ancora maggiore di turisti presenti in città, la chiazza di liquido verde fosforescente è apparsa in mattinata all'altezza del Ponte di Rialto diventando così protagonista sui vari media e sui social. Intorno alle 9.30 alcuni cittadini hanno contattato la Polizia locale per avvisare della presenza della strana colorazione. Essendo una giornata così importante si è pensato in primis ad una azione degli ambientalisti, ma non è giunta nessuna rivendicazione in merito.

Esperti d'arte hanno, invece, tentato di spiegarne la comparsa sottolineando come già nell'ormai lontano 1968 l'artista Uriburu colorò di verde le acque del canale utilizzando un pigmento che rendeva fosforescenti i microrganismi presenti nell'acqua per invitare tutti a prendersi cura dell'ambiente. Che qualcuno volesse "citarlo" e mettere in atto una nuova rappresentazione artistica? Nessuno l'ha però, nel caso, "rivendicata".

Ipotesi tracciante per cercare una perdita d'acqua: è questa la causa?

Se pertanto le ipotesi riguardanti l'attacco d'arte di un artista o l'azione degli ambientalisti paiono decadere, al loro posto, nelle ultime ore, si fa strada dunque una nuova spiegazione per la colorazione verde fluo dell'acqua del Canal Grande. Quale? Quella che vedremmo tale colorazione come la colorazione dopo l'utilizzo di un "tracciante" per cercare una perdita di acqua e comprenderne il tragitto.

In attesa di notizie più certe sulle cause, le forze dell'ordine hanno fatto sapere che in base agli ultimi dati raccolti non risulterebbero esservi problemi per la salute di cittadini e turisti.

Le ipotesi più divertenti che circolano sui social? L'ilarità degli utenti

Nel frattempo, mentre si cerca di capire la causa scatenante di tale colorazione anomala, sui social si sono scatenati i commenti ironici degli utenti. C'è chi ipotizza l'arrivo degli alieni, chi, invece, parla di spritz andati a male e semplicemente versati nel canale, chi ipotizza l'arrivo dalle fogne di mutanti pronti ad impossessarsi del mondo e chi ha scomodato perfino personaggi dei cartoni anni 80-90 come le tartarughe Ninja.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 09:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154