FacebookInstagramXWhatsApp

Vaiolo delle scimmie, in Italia 3 casi: perché gli under 40 sono più a rischio

Sono saliti a 3 i casi di vaiolo delle scimmie tra i pazienti ricoverati allo Spallanzani. “Situazione da tenere sotto controllo ma non desta allarme”, ha detto il direttore sanitario Francesco Vaia. Il vecchio vaccino contro il vaiolo sembra efficace, ma chi è nato dagli anni ’80 in poi è scoperto
Salute20 Maggio 2022 - ore 16:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute20 Maggio 2022 - ore 16:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Il direttore sanitario dello Spallanzani, Francesco Vaia, e, in piedi, il direttore Immunodeficienze virali, Andrea Antinori, durante la conferenza stampa.

Sono diventati 3 i casi di vaiolo delle scimmie in Italia: tutti i pazienti sono stati identificati allo Spallanzani di Roma e "sono trattate con una terapia sintomatica allo stato sufficiente", ha fatto sapere l’ospedale. Le loro condizioni non sembrano allo stato attuale preoccupanti, ma lo Spallanzani ha fatto sapere che "presso l'Istituto sono disponibili, comunque, farmaci antivirali che potrebbero essere impiegati in via sperimentale qualora si rendesse necessaria una terapia specifica".

Il vaccino del vaiolo sembra efficace

Il Direttore sanitario dello Spallanzani, Francesco Vaia (a destra nella foto sopra  assieme ad Andrea Antinori, direttore Immunodeficienze virali, durante la conferenza stampa), ha cercato anche di tranquillizzare l’opinione pubblica: “Primo messaggio da dare: nessun allarme. Situazione da tenere sotto controllo ma non desta allarme. Questa non è una nuova malattia e non deve destare allarme. È un vaiolo minore. Ha una sintomatologia più lieve del vaiolo tradizionale”. Inoltre è utile ricordare che contro il vaiolo umano esiste già un vaccino, che è stato fondamentale per eradicare la malattia, che secondo l’ente di cooperazione mondiale Gavi Alliance sembra essere efficace all’85% contro il vaiolo delle scimmie.

I più giovani sono più a rischio

Unica nota negativa è la situazione che riguarda i giovani: la vaccinazione contro il vaiolo in Italia è stata sospesa nel 1977 e definitivamente abrogata nel 1981. Insomma le persone nate dagli anni ’80 in poi sono più a rischio per il vaiolo delle scimmie, perché non essendo state vaccinate non avrebbero anticorpi specifici contro quella famiglia di malattie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Luglio ore 10:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154