FacebookInstagramXWhatsApp

Vaccino Novavax in Italia, efficacia oltre 82% a 6 mesi: tutti i dati

Primi dati sull'efficacia del vaccino anti Covid-19 Novavax, che arriva in Italia: dopo 6 mesi protezione all'82,5%. Si spera che possa convincere anche i più restii a vaccinarsi
Salute3 Marzo 2022 - ore 12:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute3 Marzo 2022 - ore 12:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il vaccino Novavax è arrivato in Italia. Partono le prime somministrazioni del nuovo siero anti Covid-19, diverso da quelli a mRna: si spera che proprio per questo possa convincere anche i più restii a vaccinarsi. I primi dati relativi all’efficacia sul lungo periodo intanto sono incoraggianti, ma il suo "debutto" in Italia non ha fatto registrare un'impennata di prenotazioni.

Vaccino Novavax in Italia: cosa cambia dai vaccini mRna

Novavax ha realizzato il primo vaccino a base di proteine contro il Covid-19. Una nuova arma per contrastare la pandemia che da due anni ha colpito il mondo intero. Il nuovo siero differisce dai vaccini mRna, per intenderci quelli di Pfizer e Moderna, come ha spiegato Francesco Castelli, ordinario di Malattie infettive all’Università di Brescia: “Mentre i vaccini mRna istruiscono la nostra cellula a produrre la famosa proteina Spike e quindi di conseguenza stimolano il nostro corpo a produrre anticorpi, Novavax invece è più semplice, ha una metodologia più vecchia. Questo vaccino introduce direttamente una proteina Spike inducendo il nostro organismo a rispondere. Non c’è dunque Rna, è un vaccino fatto con modalità più classica, e questo potrebbe ridurre l’indecisione di qualcuno”.

Il vaccino Novavax, infatti, imita il comportamento della proteina sulle punte dell’involucro esterno del coronavirus permettendo al sistema immunitario della persona che riceve il siero di contrastare la proteina senza però entrare in contatto diretto con il virus. Il sistema immunitario, qualora si presentasse una infezione, conosce già il virus grazie al vaccino ed eviterà non solo l’ingresso nelle cellule, ma anche la sua riproduzione producendo difese naturali, ossia gli anticorpi e le cellule T.

Nonostante il via libera da parte dell’Aifa sul vaccino anti Covid-19 della Novavax, il suo debutto in Italia non è stato dei migliori. Nei primi giorni, infatti, sono state somministrate solo 3.382 dosi. Anche Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha commentato così: “Credevo che andasse meglio. Pensavamo che il problema fosse il vaccino a mRna, invece pare che il nodo sia proprio il vaccino anti-Covid”.

Vaccino Novavax, efficacia: dopo sei mesi resta alta (82,5%)

Scettiscismo a parte, i primi dati sull’efficacia del vaccino Novavax sono ottimi visto che mantiene “un alto livello di efficacia per un periodo di sorveglianza di 6 mesi". Uno studio sulla fase tre del vaccino Nuvaxovid realizzato nel Regno Unito ha appurato che l’efficacia del vaccino è dell'82,5% nella protezione contro tutte le infezioni Covid-19, sia sintomatiche che asintomatiche".

Uno studio, pubblicato sulla rivista New England journal of medicine, riportava un’efficacia del siero dell’89,7% su un periodo di controllo di circa tre mesi. Lo studio è poi proseguito su un arco temporale più lungo e si è scoperto che, in un periodo di controllo di sei mesi, l’efficacia del vaccino persiste fino all’82,5%. Proprio Novavax ha spiegato: “NVX-CoV2373 ha continuato a mostrare un profilo di sicurezza rassicurante, con eventi avversi bilanciati tra i gruppi vaccino e placebo. Lo studio ha mostrato inoltre una protezione continua, con un'efficacia complessiva del vaccino dell'82,7% e del 100% contro la malattia grave, in linea con l'analisi iniziale".

Gregory M. Glenn, presidente Ricerca & Sviluppo Novavax, aggiunge: "Il vaccino offre protezione contro l'infezione Covid-19 sintomatica e asintomatica e può sia interrompere la trasmissione del virus sia prevenire la malattia”. Infine Glenn ha aggiunto: “Siamo incoraggiati nel vedere che il nostro vaccino mantiene un alto livello di efficacia duratura e continua a mostrare un profilo di sicurezza rassicurante in questo arco di tempo esteso".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 16:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154