FacebookInstagramXWhatsApp

Vaccino covid Novavax approvato, quando arriva in Italia e differenze con vaccini mRNa

Approvato il vaccino Novavax contro il Covid-19: da gennaio 2022 in Italia. Cosa cambia rispetto ai vaccini mRNa?
Salute21 Dicembre 2021 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute21 Dicembre 2021 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Agenzia europea del farmaco ha approvato il vaccino Novavax, il nuovo vaccino che potrebbe convincere anche i No Vax. La Commissione Europea in merito al lancio del vaccino ha comunicato: "le prime dosi del vaccino Nuvaxovid (il nome commerciale del farmaco prodotto dalla Novavax) dovrebbero arrivare nei primi mesi del 2022 e, per questo primo trimestre, gli Stati membri hanno ordinato circa 27 milioni di dosi".

Vaccino Novavax: quando arriva in Italia

La guerra contro il Covid-19 ha una nuova arma: si tratta del vaccino Novavax ufficialmente approvato dall'Ema, l'Agenzia europea per i medicinali che ha dato il via libera all'utilizzo del siero contro il Coronavirus in Europa dai 18 anni. Nella nota della Commissione Europea si legge: "con l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata, Novavax sarà in grado di consegnare fino a 100 milioni di vaccini Covid-19 nell'Ue a partire dal primo trimestre del 2022".

Grande soddisfazioni in Commissione Europea con la presidente Ursula von der Leyen che ha dichiarato: "il vaccino anti-Covid Novavax è il quinto sicuro ed efficace del nostro portafoglio, che offre una protezione aggiuntiva ai cittadini europei contro la pandemia, in un momento in cui la variante Omicron si sta rapidamente diffondendo ed è necessario intensificare la vaccinazione e la somministrazione di richiami". Ma cosa cambia con l'arrivo del quinto vaccino Novavax e quali sono le differenze con i vaccini Pfizer e Moderna?

Vaccino Novavax: differenze rispetto ai vaccini mRNa

Il vaccino Novavax è il quinto approvato dall'Ema e disponibile dal 2022 in tutta l'Unione Europea per la lotta contro il Covid-19. Si tratta di un siero a base di proteine che potrebbe incontrare il favore dei no vax e degli scettici del vaccino a fattore mRNa essendo stato realizzato su una tecnologia vecchia e iper testata sulle persone. Il siero Novavax, infatti, è incentrato sulla tecnica delle proteine ricombinanti utilizzate in passato anche per combattere malattie ed infezioni come la pertosse.

Come funziona il vaccino Novavax? Il quinto siero contro il Coronavirus a differenza dei vaccini mRNa Pfizer/Biontech e Moderna non insegna alle cellule a produrre la proteina Spike visto che la contiene al suo interno. Le molecole, infatti, sono capaci di assemblarsi in modo tale da formare le particelle virali inducendo l'organismo ad una risposta immunitaria. Le proteine Spike, per intenderci quelle che il SARS-CoV-2 utilizza per attaccare le cellule, vengono combinate in nanoparticelle che simulano la struttura del coronavirus senza però permetterne la replica e quindi l'infezione.

Ma quanto funziona il siero Novavax contro il Covid-19? Stando alle fasi di test effettuate in America e Messico su 30 mila volontari l'efficacia è stata del 90.4% nella prevenzione del contagio e del 100% nella protezione da forme gravi della malattia e della morte. In una fase di test realizzata su 14 mila volontari del Regno Unito è stata registrata un'efficacia pari allo 89.7%.

Tra i punti a favore del vaccino Novavax c'è la modalità di conservazione, visto che il siero può essere tenuto in frigorifero fino a sei mesi a differenza dei vaccini mRNA che necessitano una conservazione a temperature rigide. Questa caratteristica rende il vaccino Novavax il candidato ideale nella lotta al Covid-19 anche nei paesi più poveri e in via di sviluppo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
  • Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?
    Salute16 Luglio 2025

    Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?

    L'alga tossica Ostreopsis ovata è tornata a proliferare lungo le coste italiane: ecco quali sono le zone più colpite e i possibili rischi.
  • Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati
    Salute15 Luglio 2025

    Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati

    Zanzare pericolose: grazie a uno studio su alcuni batteri del Mediterraneo si è avuta la possibilità di sterminare le larve in 24 ore.
  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 04:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154