FacebookInstagramXWhatsApp

Utilizzare bene gli impianti di riscaldamento: il decalogo Enea per il risparmio energetico e il comfort abitativo

Seguendo questi consigli, non solo si riduce l’impatto ambientale, ma si possono ottenere significativi risparmi in bolletta, con un comfort abitativo ottimale.
Calendario23 Ottobre 2024 - ore 13:11 - Redatto da Meteo.it
Calendario23 Ottobre 2024 - ore 13:11 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo dell'inverno, il riscaldamento domestico diventa fondamentale per garantire il comfort abitativo. Tuttavia, l’uso inefficiente degli impianti può portare a sprechi energetici e bollette salate. Per questo, l'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha stilato un decalogo con 10 consigli utili per ottimizzare l’efficienza degli impianti di riscaldamento, mantenendo il comfort e riducendo i consumi.

Manutenzione regolare degli impianti

Un impianto ben mantenuto consuma meno e riduce l'inquinamento. La revisione periodica non è solo obbligatoria, ma può prevenire guasti e malfunzionamenti costosi.

Regolare la temperatura in modo intelligente

Mantenere la temperatura degli ambienti intorno ai 19°C è sufficiente per un comfort ottimale. Per ogni grado in più, i consumi aumentano fino al 10%. Utilizzare cronotermostati e sensori di presenza aiuta a gestire la temperatura solo quando necessario, migliorando ulteriormente l’efficienza.

Isolamento termico

Chiudere persiane, tapparelle o utilizzare tende pesanti di notte riduce la dispersione di calore. Inoltre, installare pannelli riflettenti dietro i termosifoni può migliorare la distribuzione del calore nelle stanze.

Controllo delle finestre

Per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti. Tenere le finestre aperte per troppo tempo causa solo sprechi di calore e di energia.

Check-up dell’abitazione

Una diagnosi energetica da parte di un tecnico qualificato può aiutare a individuare possibili miglioramenti nell’isolamento termico delle pareti e delle finestre, con potenziali risparmi fino al 40%.

Valvole termostatiche

Le valvole termostatiche permettono di regolare la temperatura di ogni stanza, riducendo i consumi del 20%. Sono obbligatorie in molti condomini e rappresentano un investimento conveniente per il risparmio energetico.

Soluzioni di riscaldamento innovative

Enea consiglia di valutare l’installazione di sistemi a condensazione o pompe di calore ad alta efficienza, che possono essere abbinati a impianti fotovoltaici e solari per ottimizzare ulteriormente il risparmio.

Domotica e controllo remoto

L'uso di cronotermostati programmabili e sistemi di domotica permette di controllare a distanza il funzionamento del riscaldamento, garantendo comfort anche quando si è fuori casa, riducendo al contempo gli sprechi.

Non coprire i termosifoni

Evita di ostacolare la diffusione del calore con mobili o tende. Utilizzare i radiatori per asciugare i vestiti, ad esempio, è controproducente e aumenta i consumi energetici.

Usare impianti a norma

L’installazione di impianti moderni e a norma, come le caldaie a condensazione, è fondamentale per assicurare elevata efficienza e conformità alle normative energetiche vigenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola
    Calendario21 Novembre 2025

    Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola

    Con l'arrivo delle festività natalizie studenti e famiglie iniziano a chiedersi quando arrivano le vacanze di Natale 2025?
  • Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia
    Calendario17 Novembre 2025

    Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia

    Cambio dell'ora addio? Dal 2018 il dibattito è aperto e ora l'Italia potrebbe dire addio all'ora solare grazie a una petizione con 352mila firme.
  • Rinnovo della carta d'identità e vaccini in farmacia: tutte le novità nel decreto semplificazioni
    Calendario17 Novembre 2025

    Rinnovo della carta d'identità e vaccini in farmacia: tutte le novità nel decreto semplificazioni

    Stop al rinnovo della carta d'identità per gli over 70 e istituzione delle farmacie di servizio: le novità nel ddl semplificazioni.
  • Quando cade il Black Friday 2025? La data e tutto quello che bisogna sapere
    Calendario17 Novembre 2025

    Quando cade il Black Friday 2025? La data e tutto quello che bisogna sapere

    Si avvicina la giornata attesa dagli amanti degli sconti: il Black Friday. Ecco la data e alcuni suggerimenti per fare acquisti in sicurezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 02:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154