FacebookInstagramXWhatsApp

Usa, uova di ghiaccio: il curioso fenomeno meteo, cos'è e dove si è verificato

Cosa sono le uova di ghiaccio avvistate in America? Ecco di cosa parliamo quando facciamo riferimento a questo raro ed affascinante fenomeno naturale causato dalla grossa ondata di freddo negli Usa
Clima22 Febbraio 2024 - ore 09:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima22 Febbraio 2024 - ore 09:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un curioso fenomeno meteo si è verificato negli Usa sotto forma di uova di ghiaccio. Di cosa si tratta? Cosa è accaduto e dove? Ebbene le news meteo sottolineano la presenza di quelle che sembravano vere e proprie uova ghiacciate sulla costa del Lago Erie, tra i Grandi Laghi. Tutta colpa del grande freddo che sta causando numerosi disagi in America? Pare proprio di sì. L'inverno si sta facendo particolarmente sentire con intense e copiose nevicate e anche con temperature in picchiata e forti ondate di freddo.

Uova di ghiaccio negli Usa: cosa è accaduto?

A causa dell'intensa ondata di freddo che ha colpito gli Usa, nella regione dei Grandi Laghi e più precisamente sulla costa del Lago Erie, una guida del posto, mentre stava perlustrando la zona e controllando le possibilità di pesca, registrando un video sulle sponde ghiacciate del lago, si è accorto di aver immortalato un raro fenomeno.

Di cosa si tratta? Di un fenomeno raro e particolare per cui le onde del lago si ghiacciano, ma soprattutto si staccano e si levigano tra loro andando a produrre pezzi di ghiaccio che pian piano diventano sferici o a forma di uovo. Può anche succedere, sempre in queste occasioni così rare, che i pezzi di ghiaccio rimangano ben più grandi e prendano la vera e propria forma di massi ghiacciati.

Il colore delle uova di ghiaccio varia dalle tonalità di grigio a quelle del bianco a seconda di quanto sia fangosa e turbolenta l'acqua del lago nel quale si formano.

Non esistono in natura solo le uova o i massi di ghiaccio bensì anche i pancake di ghiaccio, gli anelli, i dischi o le ciambelle oltre alle campane di ghiaccio. Il fenomeno della creazione di queste "sculture" di ghiaccio è però raro. Le uova, ad esempio, sono state avvistate qualche anno fa in Finlandia, e non vi sono altre notizie di tale creazione naturale nell'ultimo periodo.

Uova di ghiaccio: non si tratta di grandine

Quando si parla delle uova di ghiaccio non si fa riferimento alla grandine. Non piovono dal cielo, ma si formano in modo molto affine a come si forma il vetro del mare ovvero proprio - come dicevamo - quando delle lastre di ghiaccio si staccano dalle calotte più grandi e i frammenti vengono modellati dal vento e dalle onde. In che modo? Erodendo lentamente i loro bordi e andando a creare morbide curve. Successivamente l'acqua di mare si attacca e si congela accrescendo le loro dimensioni come quando una palla di neve rotola sul terreno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, primo weekend di maggio con il sole?
    Clima2 Maggio 2025

    Meteo, primo weekend di maggio con il sole?

    Bel tempo con sole nel primo fine settimana di maggio: ma quanto durerà? Ecco le previsioni meteo.
  • Meteo, caldo anomalo su tutta Italia, ecco quanto dura: le previsioni meteo
    Clima2 Maggio 2025

    Meteo, caldo anomalo su tutta Italia, ecco quanto dura: le previsioni meteo

    L’Italia è travolta da un’ondata di caldo anomalo fuori stagione, con temperature che in alcune zone sfiorano i 30 gradi. Ma quanto durerà questo anticipo d’estate?
  • Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove
    Clima30 Aprile 2025

    Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove

    Caldo africano in Italia con temperature che possono sfiorare anche i 30°: ecco le previsioni del 1° maggio 2025.
  • Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga
    Clima30 Aprile 2025

    Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga

    Ondata di maltempo a Roma, un nubifragio ha sorpreso gli artisti sul palco durante le prove del Concertone del 1° maggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 05:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154