FacebookInstagramXWhatsApp

Usa, invasione di cicale: si attendono migliaia di insetti ad aprile. Perché ogni 221 anni?

Questo fenomeno offre una rara occasione di osservare uno straordinario esempio di ciclo vitale naturale e di sincronizzazione biologica.
Ambiente2 Aprile 2024 - ore 19:32 - Redatto da Meteo.it
Ambiente2 Aprile 2024 - ore 19:32 - Redatto da Meteo.it

Aprile negli Stati Uniti segna l'inizio di un evento naturale straordinario: l'emergere di migliaia di cicale periodiche. Questo fenomeno, che si verifica ciclicamente ogni 13 o 17 anni a seconda della specie, trasforma i paesaggi in veri e propri concerti naturali, offrendo uno spettacolo unico ma anche sollevando curiosità e interrogativi sulla sua natura e impatto.

Il ciclo di vita delle cicale periodiche

Le cicale periodiche trascorrono la maggior parte della loro vita sottoterra, nutrendosi della linfa delle radici degli alberi. Dopo 13 o 17 anni, in base alla specie diversa dello stesso genere Magicicada, queste creature emergono quasi simultaneamente in massa, un fenomeno sincronizzato e affascinante che stupisce scienziati e appassionati di natura. La ragione di questa emersione massiva è legata al loro ciclo riproduttivo: una volta in superficie, le cicale si accoppiano, depongono le uova, e poi muoiono, completando così il loro ciclo di vita.

Quest'anno i due cicli si sovrappongono con una speciale costanza matematica, succede ogni 221 anni, con una vera e propria invasione. L'ultima volta è successo nel 1803, la prossima dopo il 2024 sarà nel 2445.

Impatto ambientale ed ecologico

L'invasione di cicale è molto più di un semplice fenomeno di curiosità. Ha importanti implicazioni ecologiche: le cicale fertilizzano il terreno con i loro corpi in decomposizione, offrono una fonte di nutrimento cruciale per numerosi predatori e stimolano la crescita delle piante. Questo evento naturale contribuisce significativamente alla biodiversità e alla salute degli ecosistemi.

Le zone degli Usa interessate a questo fenomeno

L'invasione di cicale periodiche negli Stati Uniti interessa vari stati, principalmente quelli situati nella regione orientale del paese. Le cicale emergono in cicli che coprono specifiche aree geografiche e gli stati più coinvolti possono variare a seconda della brood (nidiata) specifica che sta emergendo in quell'anno. Tradizionalmente, le aree più interessate includono:

  • Maryland
  • Virginia
  • Indiana
  • Ohio
  • Pennsylvania

Altri stati come il Kentucky, l'Illinois, e parti del Tennessee e della Carolina del Nord possono anche essere interessati in modo significativo, a seconda della distribuzione delle diverse broods. Questi insetti fanno parte di un ciclo naturale di 17 anni nel Nord-Est e di 13 anni nel Sud e nel Midwest, sebbene ci siano eccezioni.

È importante notare che, nonostante l'ampia copertura geografica, l'intensità dell'invasione può variare notevolmente da un'area all'altra all'interno degli stati interessati. In alcune zone, il numero di cicale può essere straordinariamente elevato, mentre in altre possono essere relativamente poche o assenti.

Come si preparano le comunità

Le comunità negli Stati Uniti si preparano all'invasione delle cicale in vari modi. Alcuni abitanti scelgono di proteggere gli alberi giovani con reti, mentre altri si preparano a raccogliere le cicale per fini culinari, dato che sono considerate una prelibatezza in alcune culture. Le autorità locali e gli scienziati, invece, cogliere l'occasione per studiare il fenomeno e monitorarne gli effetti sull'ambiente.

Un evento da non perdere

Per gli appassionati di natura e scienza, l'emergere delle cicale offre una rara opportunità di osservare uno degli spettacoli più affascinanti del mondo naturale. Gli esperti consigliano di approfittare di questo momento per ascoltare i loro unici canti serali e mattutini, nonché per osservare da vicino il ciclo della vita di questi insetti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 01:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154