FacebookInstagramXWhatsApp

Urano stasera si troverà in opposizione al Sole, come assistere a questo spettacolo memorabile

Urano in opposizione al Sole stasera, ecco come ammirare il pianeta più lontano del Sistema Solare e, con un po' di fortuna, osservare anche i suoi anelli
Spazio13 Novembre 2023 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio13 Novembre 2023 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato e - tra poche ore - potremmo assistere a uno show celeste imperdibile. Urano si troverà infatti in opposizione al Sole, uno spettacolo che sicuramente nessun appassionato di eventi celesti vorrà perdersi.

Urano si illumina, uno show imperdibile

Stasera - lunedì 13 novembre - alle 18.00 Urano ci regalerà una insolita e affascinante visione. Il pianeta più lontano del Sistema Solare sarà infatti in opposizione con il Sole, e tra i due corpi celesti si inserirà la Terra. Ciò permetterà al pianeta "remoto" di offrirci le migliori condizioni di osservazione dal momento che si trova alla minima distanza dalla Terra.

Come spiegano dall'Uai Urano si troverà nella costellazione dell’Ariete e raggiungerà distanza minima dalla Terra - a circa 2 miliardi e 787 milioni di km - alle 18.00 di stasera, restando comunque vicino al limite della capacità di percezione dell’occhio umano. Si troverà quindi a una distanza dal nostro Pianeta decisamente inferiore, rispetto a quella media che è di circa 3 miliardi di chilometri.

©Stellarium - cielo del 13 novembre alle ore 20.00 circa

Come osservare Urano all'opposizione

Urano - in opposizione al Sole - rifletterà la luce solare rendendosi così visibile ai nostri occhi. Per poter osservare al meglio il Pianeta blu è consigliabile scegliere un punto di osservazione lontano dall'inquinamento luminoso delle città. Si tratta di uno spettacolo raro, e per non perdersi neppure uno dei famosi anelli di Urano consigliamo di attrezzarsi con un telescopio, o almeno con un buon binocolo.

Lo vedremo sorgere a Est poco dopo il tramonto del Sole e raggiungerà il suo massimo splendore a Sud durante la notte, per poi tramontare all'alba a Ovest, dopo aver attraversato alcune costellazioni tra cui quella dell’Ariete. Accanto ad Urano potremmo osservare anche Nettuno, più luminoso grazie alla sua maggiore concentrazione di metano nell’atmosfera. Tutti pronti a puntare lo sguardo al cielo? Non ci resta che augurarvi cieli sereni!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 21:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154