FacebookInstagramXWhatsApp

Ue, nuovi limiti per polveri sottili e smog contro una strage da 300 mila morti: previsto un risarcimento per i cittadini

Via libera alle nuove norme Ue sulla qualità dell’aria: dalle polveri sottili al diritto al risarcimento, ecco cosa cambierà
Ambiente23 Febbraio 2024 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente23 Febbraio 2024 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'inquinamento atmosferico in Europa provoca 330.000 vittime ogni anno, quasi mille ogni giorno. Mentre l'allerta in Italia resta alta, l'Ue ha deciso di far fronte al problema smog adottando azioni del Green Deal e regole più severe. Tra queste figurano: una stretta ai livelli degli inquinanti più pericolosi come le polveri sottili Pm2,5, Pm10 e il biossido di azoto (NO2). Inoltre, gli stati membri hanno deciso insieme all'Ue di introdurre un risarcimento per i cittadini.

Le misure del pacchetto "Zero Pollution" proposte dall'Ue

Le misure contro l'inquinamento atmosferico proposte dal team di Ursula von der Leyen nel pacchetto Zero Pollution, stabiliscono limiti più severi per il 2030 per diversi inquinanti, tra cui il particolato (Pm2,5, Pm10), il biossido di azoto (NO2) e il biossido di zolfo (SO2).

Per i due inquinanti più pericolosi, (polveri Pm2,5 e NO2) i valori limite dovranno passare dagli attuali 25 a 10 microgrammi per metro cubo per il primo e da 40 a 20 microgrammi per metro cubo per il secondo. Questo potrebbe ridurre almeno del 55% il numero di vittime da polveri sottili.

Aumenteranno inoltre, i punti di campionamento della qualità dell'aria. L'Ue ha anche deciso di rendere comparabili, chiari e accessibili al pubblico gli indici di qualità dell'aria, fornendo così informazioni sui sintomi causati dallo smog e sui rischi per la salute provocati da ogni singolo inquinante.

Nuovi obblighi per i Paesi membri dell'Ue

Entro il 31 dicembre 2030 verranno inoltre rivisti gli standard di qualità dell'aria. Dopo quella data, gli esami avranno luogo ogni cinque anni e in alcuni casi anche con una maggiore frequenza. Tutti i governi degli Stati membri saranno chiamati a fornire informazioni entro il 31 dicembre 2028, presentando le misure che intendono adottare a breve e lungo termine per rispettare i nuovi valori limite previsti per il 2030.

Grazie all'introduzione di una clausola, i Paesi membri potranno ottenere di posticipare la scadenza del 2030 fino a dieci anni, se saranno soddisfatte alcune condizioni specifiche. L'accordo introduce inoltre il diritto al risarcimento per i cittadini: chi subisce danni alla salute a causa dello smog potrà essere risarcito se sono state violate le norme volute dall'Ue.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 03:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154