FacebookInstagramXWhatsApp

Troppi antibiotici: 1,2 milioni di morti l’anno per infezioni farmaco resistenti

Il primo studio globale sulla “pandemia trascurata”, appena pubblicato sull’autorevolissima rivista scientifica The Lancet, lancia l’allarme sulle infezioni resistenti agli antibiotici che ogni giorno uccidono 3.500 persone (più dell’Aids). Tutto parte anche dall’abuso “fai-da-te” di questi farmaci
Salute20 Gennaio 2022 - ore 17:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute20 Gennaio 2022 - ore 17:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sono 3.500 ogni giorno e 1,2 milioni in un anno i morti per infezioni antibiotico resistenti. Uno su cinque è un bambino di meno di 5 anni. È il risultato del primo fondamentale studio globale su questa emergenza, appena pubblicato su The Lancet, una delle principali riviste scientifiche internazionali.

Già, perché purtroppo si tratta di una vera emergenza sanitaria. Per capirlo basta solo compararla ai decessi annui per Aids (860mila) e malaria (640mila). All’origine della capacità di resistere ai farmaci dei batteri che scatenano queste infezioni c’è la loro evoluzione di fronte all’uso eccessivo di antibiotici. Trovandosi di fronte a questo frequente abuso massiccio, hanno imparato a evitarne gli effetti scatenando nuove forme di infezioni contro cui gli attuali antibiotici non possono più far niente. I nuovi tipi di polmonite e appendicite, per esempio, diventano così non curabili e a volte letali per tutti.

Per combattere questa “pandemia trascurata”, sostiene lo studio effettuato sui dati del 2019 di 204 Paesi, servono più fondi alla ricerca per nuovi medicinali ad hoc ma, appunto, anche un uso più saggio degli antibiotici. Il numero di vittime più alto è quello per polmonite e infezioni alle vie respiratorie: 400mila, seguono le infezioni del sangue con 370mila e quelle addominali (soprattutto appendicite) con 210mila.

I più colpiti sono Paesi più poveri ma non vengono risparmiati nemmeno quelli più ricchi. I morti ogni 100mila abitanti sono 24 nell’Africa sub-sahariana, 22 nel sud dell’Asia e 13 nei Paesi “con alto reddito”. Tra questi, ovunque, uno su cinque è un bambino più piccoli con meno di 5 anni.

Una ricerca globale come quella appena pubblicato non era mai stata fatta, ma già precedenti studi avevano lanciato l’allarme parlando di 10 milioni di vittime dell’antibiotico-resistenza previste per il 2050. Questa cifra, sostiene Chris Murray della University of Washington The new Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) che ha condotto questa pubblicata ora su The Lancet, potrebbe essere raggiunta purtroppo molto prima.

Stop all’abuso di antibiotici

Anche il nostro Istituto superiore di sanità (Iss) ricorda in proposito come gli antibiotici vanno presi sempre sotto controllo medico. Non solo assumerli senza prescrizione può rivelarsi inutile e provocare effetti indesiderati pure gravi, ma può anche portare, appunto, all'aumento delle infezioni resistenti a questi farmaci, che poi colpiscono tutti. Si tratta insomma di uno dei casi sanitari in cui ogni comportamento individuale è fondamentale anche per gli altri.

Purtroppo invece in tanti, ai primi sintomi influenzali o di raffreddore, prendono un qualsiasi antibiotico disponibile a casa. Questi farmaci però non sono efficaci contro qualsiasi malattia infettiva: agiscono solo sui batteri e sono inutili contro i virus (responsabili proprio di raffreddore, influenza e molto altro). Non solo, antibiotici diversi contrastano batteri diversi e non sono interscambiabili: sta al medico decidere se e quali usare.

Mai dimenticare soprattutto, lo ripetiamo: il risultato finale di questo abuso “fai-da-te” può contribuire proprio alla “farmaco resistenza”. Ovvero, gli antibiotici non combattono più le infezioni batteri mentre il bilancio delle vittime continua purtroppo ad aumentare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154