FacebookInstagramXWhatsApp

Tram e metro: Italia maglia nera in Europa per mobilità sostenibile

I dati di un report di Legambiente sono impietosi per la mobilità urbana su ferro, sostenibile e pubblica, se confrontati con Germania, Regno Unito, Spagna o Francia, anche per i treni suburbani dei pendolari. Dagli ambientalisti un no al trasporto sempre su gomma e al Ponte di Messina
Mobilità7 Marzo 2024 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità7 Marzo 2024 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

La mobilità sostenibile in città con i trasporti pubblici urbani è uno dei cardini della lotta contro lo smog e, in genere, le emissioni che provocano il riscaldamento globale. Ma l’Italia in questo sembra davvero troppo indietro. Si piazza infatti all’ultimo posto in Europa. A sostenerlo è il report "Pendolaria - Speciale aree urbane" di Legambiente appena diffuso nell'ambito della campagna Clean Cities.

Il nostro Paese è maglia nera europea se paragonato con Regno Unito, Germania e Spagna. Mancano le infrastrutture e già la capitale è tra le città europee messe peggio in termini di dotazioni di metro e binari (Roma, per esempio, ha 1,43 chilometri di metro ogni 100mila abitanti, Londra 4,93, Madrid 4,48, Berlino 4,28). Le regioni più in difficoltà risultano Lazio, Lombardia e Campania e non sorprende che le nostre città, soprattutto quelle più grandi, siano sempre più prigioniere di traffico e smog.

Troppe auto, pochi anche i treni per i pendolari

Legambiente elenca molti dati. Le nostre linee di metropolitane si fermano in tutto a 256 chilometri, molto lontane da Regno Unito (680,4 km), Germania (656,5) e Spagna (615,6). Anzi, il totale si piazza vicino, o sotto, perfino a quello di singole città come Parigi (225,2) o Madrid (291,3). I tram? In Italia hanno 397,4 chilometri di binari contro gli 875 della Francia e i 2.042,9 della Germania. Il quadro non cambia se parliamo delle ferrovie suburbane, fondamentali per i pendolari: 740,6 chilometri contro 2.041,3 in Germania, 1.817,3 nel Regno Unito e 1.442,7 in Spagna.

Alla mobilità sostenibile su ferro, insomma, l’Italia sembra preferire di fatto ancora quello su gomma. Quello italiano resta un parco auto tra i più grandi d’Europa con 666 auto ogni mille abitanti, il 30% in più rispetto alla media di Francia, Germania e Spagna. Nel 2023 non è stato inaugurato nemmeno un chilometro di nuove tranvie, mentre l'unica novità per le metro è stata l'apertura di un tratto della M4 a Milano. Dal 2016 al 2023 sono stati realizzati 11 chilometri di tranvie e 14,2 di metropolitane, con una media annua rispettivamente di 1,375 chilometri e 1,775 chilometri. Così sarà difficile recuperare il gap con l’Europa.

Alle nostre città servono, secondo Legambiente, anche più sharing mobility, mobilità elettrica, integrazioni con il tessuto urbano pedonabile e ciclabile e interventi di adattamento ai cambiamenti climatici, visto che si moltiplicano gli eventi estremi in tessuti urbani che non risultano pronti ad affrontarli.

Legambiente: no ai trasporti solo su gomma e al Ponte di Messina

"Mentre l'Europa viaggia sempre più velocemente su ferro, le città italiane sono ferme al palo”, sostiene il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani. “Serve uno sforzo aggiuntivo sulle risorse economiche fino al 2030 pari a 1,5 miliardi di euro l'anno per realizzare linee metropolitane, tranvie, linee suburbane, recuperando i fondi dalle tante infrastrutture autostradali e stradali previste, rifinanziando i fondi per il trasporto rapido di massa e la ciclabilità, completamente svuotati dal governo Meloni, evitando di sprecare risorse per inutili opere faraoniche come gli 11 miliardi di euro stimati dal governo per realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina. In un'epoca in cui la crisi climatica ha accelerato il passo bisogna ripartire dalle città per farle diventare davvero moderne, vivibili e sostenibili ottenendo, così, importanti benefici ambientali ed economici".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 21:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154