FacebookInstagramXWhatsApp

Appuntamento celeste imperdibile, Saturno si mostrerà nel suo massimo splendore!

Saturno tra poche ore si troverà alla minima distanza dalla Terra e in opposizione al Sole. Ecco qualche consiglio per osservare Saturno in tutto il suo splendore
Spazio27 Agosto 2023 - ore 10:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Agosto 2023 - ore 10:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Appuntamento imperdibile con il cielo di agosto, che tra poche ore ci regalerà uno spettacolo davvero suggestivo. Protagonista di questo inconsueto show sarà Saturno, il Signore degli Anelli, che si troverà alla minima distanza dalla Terra, in contrapposizione al Sole e alla massima luminosità. Le condizioni per poterlo osservare a occhi nudo ci saranno tutte.

Saturno visibile tutta la notte

La data da segnare sul calendario è quella di domani, domenica 27 agosto, quando il Signore degli Anelli si troverà in opposizione al Sole. A poco più di 1 miliardo e 310 milioni di km dalla Terra e dalla parte opposta rispetto al Sole, Saturno sarà visibile tutta la notte.

Come fanno sapere dall'Uai il quinto pianeta del Sistema Solare sarà visibile inizialmente a Sud-Est, per poi spostarsi verso Sud nelle ore centrali della notte, e terminare il suo percorso a Sud-Ovest poco prima dell'alba, per poi  continuare a spostarsi lentamente con moto retrogrado all’interno della costellazione dell’Acquario.

©Stellarium - cielo del 27 agosto ore 23.00 circa

Un Pianeta viene a trovarsi in opposizione quando la sua posizione è opposta alla Terra rispetto al Sole, al di là dell'orbita terrestre. In queste condizioni offre le migliori condizioni di osservazione dal momento che si trova alla minima distanza dalla Terra e rimane teoricamente visibile a occhio nudo per tutta la notte.

Come ammirare Saturno, i nostri consigli

Benché teoricamente si tratti di un evento visibile a occhio nudo, come sempre accade quando parliamo di Saturno è sempre meglio dotarsi di un binocolo - o meglio ancora di un telescopio - per non perdere nessun dettaglio dei suoi affascinanti anelli. Con un telescopio di diametro superiore a 150 millimetri non solo sarà possibile osservare i suoi iconici anelli, ma anche la divisione di Cassini che li separa, e alcuni dettagli dell'atmosfera del pianeta. In assenza di perturbazioni atmosferiche sarà addirittura possibile osservare la Divisione di Encke, quello spazio vuoto sito all'interno dell'anello A.

Purtroppo l'osservazione stavolta potrebbe essere disturbata dal meteo, con molte città interessate dal "ribaltone" delle condizioni atmosferiche, che porterà inevitabili piogge e un crollo di diversi gradi rispetto alle temperature infernali degli ultimi giorni.

Sperando nella clemenza del meteo vi consigliamo di scegliere come punto di osservazione un luogo particolarmente buio e lontano da fonti di inquinamento luminoso delle città, così da godersi lo spettacolo senza altri disturbi oltre al bagliore lunare. Il nostro satellite sarà infatti ormai prossimo al secondo plenilunio di agosto, che ci regalerà una Superluna Blu pronta a duettare proprio con Saturno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 04:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154