FacebookInstagramXWhatsApp

Torna il "bacio" Luna-Venere visibile a occhio nudo, quando?

Il 5 ottobre, a ridosso del tramonto, il cielo sarà impreziosito da una spettacolare congiunzione astrale la falce di Luna e Venere. Quando e come vedere il duetto celeste
Spazio26 Settembre 2024 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Spazio26 Settembre 2024 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it

Uno dei più romantici spettacoli celesti sta per tornare a incantarci. Si tratta di uno dei "baci celesti" più suggestivi, quello tra Luna e Venere. Lo spettacolo - tempo permettendo - sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

Luna e Venere in congiunzione nel cielo di ottobre

Il primo "bacio celeste" di ottobre 2024 si prepara a tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di skywatcher. Quella tra Luna e Venere non è certo una congiunzione rarissima, ma racchiude sempre un fascino particolare. Il nostro satellite naturale e il secondo pianeta del nostro Sistema Solare saranno in congiunzione il prossimo 5 ottobre.

Luna e Venere si troveranno vicini nella costellazione della Bilancia e - come fanno sapere dall'Uai, l'Unione astrofili italiani - il "bacio celeste" sarà perfettamente visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto. Alzando gli occhi al cielo il prossimo 5 ottobre alle 19.10 circa, vedremo la Luna molto bassa all'orizzonte, con il "gemello" della Terra poco più in alto.

©Stellarium - cielo del 5 ottobre ore 19:10 circa

Come vedere la congiunzione Luna - Venere

Tutti sappiamo che Venere è un Pianeta molto luminoso, e con la sua magnitudine compresa tra 3,5 e 4,5 non sarà certo difficile individuarlo con il suo tipico colore giallo-biancastro anche a occhio nudo. Ovviamente sarà necessario poter contare su cieli sereni, ma in assenza di nubi Venere potrà essere facilmente osservato anche senza binocoli e telescopi.

Potrebbe invece essere più arduo riuscire a osservare il nostro satellite che - oltre a essere abbastanza basso all'orizzonte - sarà ad appena tre giorni dalla fase di piena apparirà come una sottile falce di Luna crescente illuminata al 6,9%.

Tuttavia siamo sicuri che saranno in molti gli skywatcher disposti ad accettare la sfida, e a loro consigliamo di scegliere - come sempre - punti di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle grandi città. Dopo aver raggiunto il luogo prescelto, sarà sufficiente attendere pochi minuti per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità, e poi alzare lo sguardo al firmamento.

Come non perdere gli altri appuntamenti celesti

L'abbraccio tra la Luna e la cosiddetta "Stella del Vespro" o "Stella del Mattino" sarà lo spettacolo d'apertura di molti bellissimi "valzer celesti" che ci attendono nel mese di ottobre.

Volete assicurarvi di non perdere nessuno di questi eventi? Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cielo di settembre: dalla Luna di Sangue alle stelle cadenti, tutti gli appuntamenti del mese
    Spazio2 Settembre 2025

    Cielo di settembre: dalla Luna di Sangue alle stelle cadenti, tutti gli appuntamenti del mese

    Cosa vedere nel cielo di settembre? I principali eventi del mese che, con l'equinozio d'autunno, segna l'inizio della stagione del foliage.
  • Eclissi di luna totale visibile dall’Italia: la data da segnare per non perdere lo spettacolo celeste
    Spazio1 Settembre 2025

    Eclissi di luna totale visibile dall’Italia: la data da segnare per non perdere lo spettacolo celeste

    Sarà un evento davvero speciale quello che attende gli appassionati di fenomeni celesti nei prossimi giorni: arriva l'eclissi di Luna totale.
  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 02 Settembre ore 20:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154