FacebookInstagramXWhatsApp

Tra lunedì sera e martedì nuova perturbazione: torna la neve sulle Alpi

Clima ovunque mite: temperature sopra le medie stagionali almeno fino a fine gennaio
Tendenza25 Gennaio 2020 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it
Tendenza25 Gennaio 2020 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it

La debole perturbazione (n.4 del mese) che venerdì ha raggiunto l’Italia sabato porterà nuvole su gran parte d’Italia, ma in compenso le piogge saranno in generale deboli e per lo più concentrate al Nord-Est e sul versante tirrenico. Domenica l’Italia verrà raggiunta da un’altra debole perturbazione, la n. 5 di gennaio, accompagnata da qualche locale pioggia al Centro-Sud. Le previsioni per le prossime ore.

Lunedì su Abruzzo, Molise, basso Lazio, regioni meridionali, Sicilia e Sardegna orientale tempo abbastanza soleggiato, con tendenza a un aumento delle nubi dalla sera nel settore tirrenico peninsulare. Nel resto del Centro su Liguria ed Emilia Romagna nuvolosità irregolare con locali deboli piogge o pioviggini sull’alta Toscana. Nel resto del Nord tempo inizialmente soleggiato, salvo la presenza di nebbie a banchi al mattino in Val Padana, e tendenza a un aumento delle nubi nella seconda parte del giorno. Dalla sera piogge in intensificazione su centro-est Liguria e alta Toscana. Tra sera e notte deboli precipitazioni sparse su buona parte delle regioni settentrionali, nevose sui rilievi alpini e prealpini, anche sotto i 1000 metri. Temperature per lo più in calo nei valori minimi con deboli gelate all’alba al Nord; massime in lieve aumento sul medio Adriatico, in leggero calo all’estremo Sud. Venti dai quadranti occidentali, in rinforzo sui mari di Ponente. Negli ultimi giorni di gennaio l’Italia sarà interessata da un flusso di correnti occidentali, a tratti umide ma sempre miti, insieme al quale si muoverà una vasta perturbazione nord atlantica, la n. 6 del mese. Questo nuovo sistema nuvoloso attraverserà il Paese tra la fine di lunedì e la giornata di martedì. In particolare, dopo il peggioramento atteso al Nord e sulla Toscana alla fine di lunedì, nella giornata di martedì questa perturbazione darà luogo ad ancora alcune precipitazioni sulle regioni tirreniche, su quelle di Nord-Est e lungo la barriera alpina: sulle Alpi queste precipitazioni saranno nevose fin verso 800-900 metri, a quote anche più basse dal pomeriggio in Valle d’Aosta, dove la neve cadrà più copiosa. La giornata sarà molto ventosa per venti da moderati a forti occidentali sulle regioni centro-meridionali con i mari fino a molto mossi. La tendenza per la parte centrale della settimana resta al momento ancora incerta: la rimonta parziale dell’alta pressione verso il bacino del Mediterraneo dovrebbe favorire quasi ovunque un tempo più stabile, ad eccezione della barriera alpina, investita da masse d’aria umide e fredde nord-occidentali in grado di apportare a intermittenza altre precipitazioni nevose, in particolare nella giornata di mercoledì. Il clima resterà nel complesso mite per il periodo, con temperature al di sopra della norma almeno fino a fine mese.

Immagine iStock-Getty Images

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni
    Previsione26 Novembre 2025

    Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni

    Italia divisa tra sole al Nord e maltempo al Centro-Sud: vento forte, piogge e temporali, con neve fino a quote medio-basse sull'Appennino
  • Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo
    Previsione26 Novembre 2025

    Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo

    Nuovo impulso freddo da mercoledì 26 novembre: darà origine a un vortice di bassa pressione con vento di burrasca e maltempo in molte regioni
  • Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre

    Un nuovo impulso freddo porta temporali al Centro-Sud, gelate al Nord e quota neve in calo sugli Appennini. Le previsioni meteo
  • Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre

    Martedì di maltempo in molte regioni: rischio di piogge e temporali intensi, attenzione anche al vento forte. Irruzione artica da mercoledì.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 10:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154