FacebookInstagramXWhatsApp

La toxoplasmosi, tra malati inconsapevoli e rischi in gravidanza

Quasi due donne su tre rischiano di contrarre la malattia mentre sono incinte, con pericoli per il feto. Ecco a cosa prestare attenzione
Salute31 Maggio 2022 - ore 16:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute31 Maggio 2022 - ore 16:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

La toxoplasmosi è spesso una malattia sottovalutata o addirittura dimenticata, ma i casi reali sono numerosi e - soprattutto in gravidanza - le conseguenze possono essere molto gravi per il feto. Si stima che circa il 60% delle donne incinte rischi di contrarre la patologia prima del parto, mettendo a serio rischio la propria salute e quella del nascituro. Tutto ciò anche perché un numero consistente di persone non sa se ha già contratto la malattia in quanto, in presenza di un sistema immunitario forte, la sintomatologia è molto lieve o del tutto inesistente.

Una malattia silenziosa: come prestare attenzione

La toxoplasmosi deriva dall’infezione di un parassita chiamato Toxoplasma gondii. La malattia si contrae entrando in contatto con animali infetti, in particolare gatti o altri felini, oppure consumando carne cruda, specialmente di agnello o maiale, oppure ancora mangiando verdure contaminate e non adeguatamente lavate.

Mentre in generale per la popolazione adulta i sintomi non preoccupano, poiché restano lievi e si risolvono spontaneamente, questa patologia risulta essere particolarmente pericolosa nelle donne in gravidanza. Le conseguenze possono infatti essere molto gravi per il feto: problemi di sviluppo mentale, danni al sistema nervoso, malformazioni o, addirittura, la morte in utero. Si stima che grosso modo il 40% delle donne in età fertile abbia già avuto la toxoplasmosi e sia quindi protetta durante la gravidanza. Ciò significa che tutte le altre, pari a quasi i due terzi del totale, sono a rischio di entrare in contatto con il parassita proprio nel periodo più pericoloso in assoluto.

Insomma, la toxoplasmosi porta con sé parecchie insidie e per questo è meglio fare ciò che è necessario per ridurre il rischio di contrarla. La prevenzione della toxoplasmosi passa attraverso alcune semplici accortezze: lavare bene frutta e verdura prima di ingerirla, non bere latte crudo non pastorizzato, cuocere adeguatamente la carne, evitare il contatto diretto con le feci e con la lettiera degli animali, proteggere il cibo dagli insetti, curare l’igiene domestica in caso di presenza di felini, e così via.

Come buona notizia è bene ricordare, comunque, che la cottura dei cibi uccide il parassita, mentre sul fronte opposto va detto che la presenza del parassita nei felini non produce alcuna conseguenza visibile nell’animale, rendendo di fatto impossibile identificare i gatti che ne sono affetti. Prestare attenzione durante l'intera gravidanza, dunque, resta la migliore delle strategie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 09:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154