FacebookInstagramXWhatsApp

Top ten delle 10 foreste più belle al mondo, nella classifica c'è anche un'italiana

Importanti per la capacità di ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell'aria, le foreste talvolta incantano anche per le loro particolarità. Ecco le dieci più belle.
Ambiente26 Febbraio 2022 - ore 13:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente26 Febbraio 2022 - ore 13:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le grandi distese boschive hanno sempre rappresentato per l'uomo elementi di grande fascino e non solo. Tra queste immense aree verdi ce ne sono alcune in cui la natura sembra esser riuscita a superare se stessa, regalando spazi che, per le loro caratteristiche (e a volte anche per le stranezze) provocano sensazioni davvero indescrivibili.  Ecco la classifica delle 10 foreste più belle al mondo.

Polmoni verdi che nascondono un'infinità di bellezze naturali

Polmoni verdi preziosi per la loro capacità di migliorare la qualità dell'aria e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici, le foreste svolgono importanti funzioni nella biosfera. Considerate come luoghi capaci di ospitare la più elevata biodiversità del Pianeta, talvolta riescono a stupire anche per le loro stranezze: conformazioni particolari e caratteristiche peculiari rendono alcune luoghi in cui si respira un'atmosfera quasi magica. Ecco allora la top ten delle 10 foreste più belle al mondo (ce n'è anche una italiana).

Foresta Nera in Germania

Con un'estensione di oltre 6.000 chilometri quadrati, la Foresta Nera occupa la regione del Baden-Württemberg, nella Germania sud-occidentale. Si tratta di una foresta di origine paleozoica che, già ai tempi degli antichi Romani (che la chiamavano "Selva Nigra"), incuteva timore a causa della scarsa quantità di luce che filtrava dalla fittissima vegetazione.

I paesini che sorgono in questa area montuosa tedesca sono davvero pittoreschi e, in molti casi, hanno fatto da sfondo alle fiabe dei fratelli Grimm. Ancora oggi si tratta di un luogo ricco di fascino, che conserva inalterate nel tempo le tradizioni tramandate di generazione in generazione, come quella della produzione di orologi a cucù che vengono realizzati in questa zona fin dal Settecento.

Foresta storta di Gryfino in Polonia

Si tratta di un luogo che sembra uscito dalle fiabe. La foresta storta di Gryfino è un bosco situato nel nord della Polonia dove si verifica un fenomeno davvero strano e inspiegabile: tutti i pini nascono storti.

A parte la particolare conformazione a C del tronco si tratta di alberi normalissimi, senza nessuna particolarità botanica. Questo rende il fenomeno ancor più misterioso e contribuisce a dare al bosco storto di Gryfino l'appellativo di foresta incantata.

Foresta Amazzonica, il paradiso della biodiversità nell'America del Sud

Non poteva sicuramente mancare, in quest'elenco, la Foresta Amazzonica. Considerata a ragione la regina delle foreste per la biodiversità che offre, la sua estensione è tale da permetterle di toccare ben nove Stati dell'America del Sud: Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Perù, Suriname e Venezuela.

La più grande foresta pluviale al mondo (sei milioni di chilometri quadrati) ha un valore biologico inestimabile, composto da oltre 105.000 specie tra invertebrati, pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili, oltre a più di 60.000 varietà di piante. Al numero impressionante di esemplari poi, ogni anno si aggiungono nuove specie che trovano nella Foresta Amazzonica il loro habitat naturale ideale.

Foresta sommersa dal lago Kaindy in Kazakistan

Esiste anche una foresta subacquea e si trova in Kazakistan. Nel lago di Kaindy, che tradotto dalla lingua locale significa "caduta di pietre", c'è un piccolo bosco che emerge dalle acque gelide. Questo strano e inconsueto fenomeno è dovuto a una frana che, a inizio Novecento, causò lo sprofondamento del terreno all'interno di una conca, poi riempita dall'acqua di un fiume.

Si è così creato un laghetto dall'aspetto tutt'altro che normale: dalle acque spuntano le cime degli alberi un tempo collocati nel bosco franato.

Foresta di bambù di Arashiyama Sagano, in Giappone

Un tempo luogo in cui si rifugiavano gli imperatori giapponesi alla ricerca di tranquillità e riparo dalla vita caotica e frenetica di Kyoto, la Foresta di bambù di Arashiyama Sagano è un autentico gioiello naturale incastonato qua e là da palazzi e monumenti storici.

Ancora oggi conserva il suo fascino magico e il silenzio che l'hanno resa amata dagli antichi imperatori: in questa oasi di pace l'unico suono che si percepisce è quello del vento che soffia tra i bambù. La foresta è percorribile attraverso sentieri delimitati dalle alte canne.

Giant Forest in California (Stati Uniti)

Per poter ammirare alcune delle specie arboree più antiche (e grandi) dell'intero globo terrestre occorre raggiungere la foresta che si trova all'interno del Parco Nazionale delle Sequoie.

Proprio in quest'area, conosciuta come Giant Forest (che significa Foresta Gigante) si trovano infatti i maggiori colossi del regno vegetale, tra cui il celebre "Generale Sherman", ovvero la sequoia più grande al mondo. Il diametro del suo tronco è di 31 metri, mentre la sua altezza ha raggiunto quota 84 metri.

Goblin Forest in Nuova Zelanda

Trovarsi improvvisamente immersi in una foresta appena uscita dalle fiabe: questa è la sensazione che si prova varcando l'ingresso della Goblin Forest, situata nel nord-est della Nuova Zelanda. Il suo nome, che tradotto significa "Foresta del Folletto", riesce già a dare un'idea dell'atmosfera magica che aleggia nell'aria.

Alberi dai rami nodosi e una fitta vegetazione sembrano creati proprio per nascondere qualsiasi creatura fantastica e camminando lungo i sentieri della foresta la sensazione è quella di vederne spuntare fuori qualcuna da un momento all'altro.

Foresta spinosa del Madagascar

L'isola posta al largo del continente africano è da sempre conosciuta per la sua vegetazione. Qui esiste una specie di pianta unica al mondo: si tratta di una varietà appartenente al genere Alluaudia, che si caratterizza per la sua particolare presenza di spine che la ricoprono interamente.

Il fenomeno è dovuto all'adattamento xerofilo della specie vegetale alle condizioni climatiche dell'isola, particolarmente arida. Sebbene le Alluaudia siano per la maggior parte a portamento arbustivo, non è affatto inconsueto imbattersi in veri e propri alberi alti anche più di 10 metri, capaci di pungere chiunque provi anche solo a sfiorarli.

Foresta Umbra in Puglia (Italia)

Come già anticipato nella classifica delle 10 più belle foreste al mondo ce n'è anche una italiana. Si tratta della Foresta Umbra che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si trova nella regione dell'Italia centrale ma in Puglia. Più precisamente questa meravigliosa foresta è collocata all'interno del Parco Nazionale del Gargano.

Ma allora perché si chiama foresta umbra? Il nome deriva dall'umbra, ovvero dall'ombra, che è la caratteristica principale del sottobosco di questa area caratterizzata dalla presenza di alti e antichissimi faggi oggi riconosciuti Patrimonio dell'Unesco.

Hana Forest a Maui, nelle Hawaii

Esiste un'isola dell'arcipelago hawaiano in cui è possibile ammirare eucalipti dal tronco di mille colori. Si tratta dell'Hana Forest a Maui, nel Pacifico Centrale. Famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e per le acque azzurrissime, Maui è anche il luogo in cui questi variopinti eucalipti hanno trovato il loro habitat ideale.

La pianta di Rainbow Eucalyptus, Eucalipto Arcobaleno, è in realtà originaria delle Filippine, e fu introdotta nell'isola dagli europei come riserva di legna da utilizzare per le colonie e le piantagioni di canna da zucchero.

Oggi occupa la maggior parte della foresta di Maui che, nel periodo estivo, vede staccarsi la variopinta corteccia per rendere l'intera area un tripudio di colori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera
    Ambiente21 Marzo 2025

    Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera

    Il Diamante di luce sul Civetta è una delle tante meraviglie che le Dolomiti regalano a chi sa guardare con occhi curiosi.
  • Le prime upupe in arrivo in Italia: la primavera è alle porte
    Ambiente19 Marzo 2025

    Le prime upupe in arrivo in Italia: la primavera è alle porte

    Le prime upupe sono arrivate in Italia. La migrazione degli uccelli ha preso il via. La primavera è in arrivo. Ecco perché.
  • Nella Fossa delle Marianne scoperte oltre 7000 specie microbiche mai viste prima
    Ambiente19 Marzo 2025

    Nella Fossa delle Marianne scoperte oltre 7000 specie microbiche mai viste prima

    Oltre 7000 specie microbiche sconosciute rinvenute nella zona adale della fossa delle Marianne. I risultati in uno studio.
  • Marche, strage di fenicotteri rosa: cos'è successo? Le ipotesi
    Ambiente19 Marzo 2025

    Marche, strage di fenicotteri rosa: cos'è successo? Le ipotesi

    Una strage di fenicotteri rosa è avvenuta nelle Marche: 7 gli esemplari morti e 2 gravemente feriti. Le cause sono ancora da accertare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, ultimo weekend di marzo con nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza25 Marzo 2025
Meteo, ultimo weekend di marzo con nuova perturbazione: la tendenza
Fasi perturbate su alcune regioni poi nuovo peggioramento tra sabato e domenica al Centro-sud. La tendenza meteo per il weekend del 29-30 marzo
Meteo, 20 gradi al Nord e piogge al Sud: la tendenza
Tendenza24 Marzo 2025
Meteo, 20 gradi al Nord e piogge al Sud: la tendenza
L'alta pressione resta lontana dall'Italia con fasi di tempo instabile, piogge e temporali soprattutto su medio Adriatico, Sud e Sicilia. La tendenza meteo dal 27 marzo
Meteo, maltempo al Sud nei prossimi giorni: la tendenza da mercoledì 26
Tendenza23 Marzo 2025
Meteo, maltempo al Sud nei prossimi giorni: la tendenza da mercoledì 26
Una circolazione di aria fresca e instabile insisterà a ridosso del Sud e della Sicilia, provocando maltempo con rischio di piogge abbondanti
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Marzo ore 13:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154