FacebookInstagramXWhatsApp

Tonga, prime immagini: “Esplosione 500 volte l’atomica di Hiroshima”

La violenta eruzione vulcanica sottomarina e lo tsunami a Tonga sono "un disastro senza precedenti". La Nasa: "esplosione 500 volte più potente della bomba atomica di Hiroshima"
Ambiente20 Gennaio 2022 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Gennaio 2022 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

A Tonga c'è stato "un disastro senza precedenti", come fa sapere lo stesso governo dell'arcipelago del Pacifico per l'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Haʻapai che ha colpito gravemente due isole minori. Lo scenario è apocalittico come si vede dalle prime immagini: la cenere del vulcano ha ricoperto le spiagge, le abitazioni e le infrastrutture. Non solo, mancano acqua e beni di prima necessità.

Tonga piegata da eruzione e tsunami

L'esplosione senza precedenti ha colpito il regno polinesiano composto da più di 170 isole del Sud Pacifico. L'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Haʻapai con successivo tsunami ha messo in ginocchio l'arcipelago soprattutto per quanto riguarda due isole in cui le abitazioni sono state praticamente rase al suolo. L'eruzione talmente potente che è stata avvertita fino in Alaska a circa 9mila km di distanza.

Tre le vittime accertate per ora si contano: una donna britannica che durante l'esplosione ha cercato di salvare i suoi cani, un uomo e una donna. La potenza esplosiva dell'eruzione è stata descritta così dai ricercatori della Nasa: "è stata 500 volte più potente della bomba atomica sganciata su Hiroshima alla fine della Seconda Guerra Mondiale". Lo stesso James Garvin, capo scienziato del Goddard Space Flight Center della Nasa, ha precisato: "siamo arrivati a un numero che è di circa 10 megaton di equivalente in Tnt".

In una nota del governo, si precisa: "A essere gravemente colpite sono state alcune delle isole più piccole e periferiche. Su un'isola tutte le case sono state distrutte, mentre sull'altra ne sono rimaste solo due. Danneggiate anche alcune case sull'isola principale, quella di Tongatapu dove risiedono circa 74 mila persone. Inoltre le riserve d'acqua sono state gravemente colpite dalla cenere vulcanica".

Tonga dopo l'eruzione è isolata: mancano risorse idriche

L'esplosione nell'arcipelago di Tonga è diventata ora un'emergenza sanitaria per tutto il mondo (nella foto l'isola di Kanokupolu prima e dopo l'eruzione). C'è il carenza di acqua ed alimenti e le risorse idriche sono fondamentali in quei luoghi dove è crescere il rischio di malattie come il colera e la diarrea. Non solo, la carenza di acqua unita alla qualità dell'aria e alla mancanza di carburante destano tanta preoccupazione.

Da non dimenticare poi il Covid-19 che nell'isola ha fatto registrare un solo contagio da inizio pandemia. Il terrore che il Coronavirus possa diffondersi sull'arcipelago è legato all'arrivo dei soccorsi umanitari. Curtis Tuihalangingie alla Abc ha dichiarato: "Sono preoccupato dallo tsunami di Covid che potrebbe colpire Tonga". Intanto il governo ha proclamato lo stato di emergenza, mentre Papa Francesco ha fatto sentire la sua voce. Le Nazioni Unite e le agenzie umanitarie si sono già attivate per inviare voli di soccorso a Tonga come detto dal coordinatore Onu a Fiji Jonathan Veitch che ha evidenziato come i voli saranno senza personale per evitare la possibilità di contagi da Covid-19.

Lo tsunami partito dall'arcipelago ha causato anche la fuoriuscita di petrolio su alcune spiagge in Perù con gravi danni anche per l'ambiente, come vedete dalla foto sotto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 19:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154