FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nei Campi Flegrei oggi, 6 aprile 2024: tre nuove scosse in pochi minuti

La terra continua a tremare nella zona dei Campi Flegrei. Per fortuna non si registrano danni a cose o persone. La situazione viene però costantemente monitorata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia
Eventi estremi6 Aprile 2024 - ore 15:20 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Aprile 2024 - ore 15:20 - Redatto da Meteo.it

A distanza di pochi minuti sono state avvertire tre nuove scosse di terremoto nei Campi Flegrei. Ecco tutti i dati forniti dall'INGV, l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia quest'oggi, sabato 6 aprile 2024.

Terremoto Campi Flegrei: continua il bradisismo

Dalle 13.59, ora italiana, alle 14.05 di oggi, sabato 6 aprile 2024, si sono registrate tre nuove scosse di terremoto presso i Campo Flegrei.

La prima scossa è stata registrata alle 13.59. Questa scossa ha avuto una magnitudine del 2.5 ed una profondità di soli 2.6 km. Le località più vicine all'epicentro? Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida e Quarto.

La seconda è stata registrata alle 14.00. Questa scossa ha avuto una magnitudine del 2.0 ed una profondità di 4.7 km. Le località più vicine all'epicentro? Le stesse di quella precedente ovvero: da Bacoli a Quarto.

La terza è stata registrata alle 14.05. Questo evento tellurico ha avuto una magnitudine dell'1.1 ed una profondità di 3.4 km. Anche questa scossa è avvenuta nella stessa zona delle due precedenti.

Continua pertanto il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei. Nella notte si sono registrate due scosse di terremoto: la prima intorno alle 4 del mattino di 1.4 della scala Richter con epicentro che  è stato localizzato nella Solfatara a una profondità di 2,5 chilometri. La seconda un minuto dopo di magnitudo 2.0, con epicentro in via Vigne a una profondità di 2,9 chilometri.

Le scosse nei giorni precedenti

Nei giorni precedenti sono state registrate altre scosse. Due in particolare sono state avvertite dalla popolazione il 4 aprile. Una alle ore 7,14 di magnitudo 2,9 e la seconda di magnitudo 3.2 e alle ore 7,32. Entrambe localizzate all'interno del porto di Pozzuoli e a una profondità stimata di 3 chilometri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 02:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154