FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nei Campi Flegrei oggi, 6 aprile 2024: tre nuove scosse in pochi minuti

La terra continua a tremare nella zona dei Campi Flegrei. Per fortuna non si registrano danni a cose o persone. La situazione viene però costantemente monitorata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia
Eventi estremi6 Aprile 2024 - ore 15:20 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Aprile 2024 - ore 15:20 - Redatto da Meteo.it

A distanza di pochi minuti sono state avvertire tre nuove scosse di terremoto nei Campi Flegrei. Ecco tutti i dati forniti dall'INGV, l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia quest'oggi, sabato 6 aprile 2024.

Terremoto Campi Flegrei: continua il bradisismo

Dalle 13.59, ora italiana, alle 14.05 di oggi, sabato 6 aprile 2024, si sono registrate tre nuove scosse di terremoto presso i Campo Flegrei.

La prima scossa è stata registrata alle 13.59. Questa scossa ha avuto una magnitudine del 2.5 ed una profondità di soli 2.6 km. Le località più vicine all'epicentro? Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida e Quarto.

La seconda è stata registrata alle 14.00. Questa scossa ha avuto una magnitudine del 2.0 ed una profondità di 4.7 km. Le località più vicine all'epicentro? Le stesse di quella precedente ovvero: da Bacoli a Quarto.

La terza è stata registrata alle 14.05. Questo evento tellurico ha avuto una magnitudine dell'1.1 ed una profondità di 3.4 km. Anche questa scossa è avvenuta nella stessa zona delle due precedenti.

Continua pertanto il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei. Nella notte si sono registrate due scosse di terremoto: la prima intorno alle 4 del mattino di 1.4 della scala Richter con epicentro che  è stato localizzato nella Solfatara a una profondità di 2,5 chilometri. La seconda un minuto dopo di magnitudo 2.0, con epicentro in via Vigne a una profondità di 2,9 chilometri.

Le scosse nei giorni precedenti

Nei giorni precedenti sono state registrate altre scosse. Due in particolare sono state avvertite dalla popolazione il 4 aprile. Una alle ore 7,14 di magnitudo 2,9 e la seconda di magnitudo 3.2 e alle ore 7,32. Entrambe localizzate all'interno del porto di Pozzuoli e a una profondità stimata di 3 chilometri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 07:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154