FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nelle Marche di fronte alla costa, magnitudo 4.2: la situazione

Nuova scossa di terremoto nelle Marche di magnitudo 4.2 con epicentro nel mare Adriatico: tanta paura. Sospesa la linea ferroviaria Ancona-Pescara
Eventi estremi9 Giugno 2022 - ore 14:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi9 Giugno 2022 - ore 14:53 - Redatto da Redazione Meteo.it

Torna a tremare la terra nelle Marche. Un'intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.2 si è registrata lungo la costa del mar Adriatico con epicentro a 23 km a nord-est di San Benedetto del Tronto. Tanta paura tra i cittadini, ma al momento non si segnalano danni.  

Trema la terra nelle Marche: la scossa avvertita anche in Abruzzo

Intorno alle ore 13.18 di oggi, giovedì 9 giugno, si è e avvertita una forte scossa di terremoto nelle Marche con una magnitudo inizialmente di 4.8 poi aggiornata dall'Ingv a 4.2. L'epicentro del sisma è stato registrato in mare Adriatico a 23 km a nord-est di San Benedetto, ma la scossa si è fatta sentire anche ad Ancona, in alcune zone dell'Abruzzo e  lungo la Riviera romagnola.

La scossa è stata avvertita lungo tutta la costa adriatica centro settentrionale e tantissime sono state le segnalazioni dei cittadini. Tanta paura da parte della popolazione che ha preso d'assalto i social pubblicando post e avvisi da diverse zone della provincia di Ancona e da Porto San Giorgio, in provincia di Fermo. Non solo, segnalazioni anche da San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Stando alle stime ufficiali dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Ente di Ricerca, l'epicentro del terremoto è stato a una profondità di circa 22 km nel mare adriatico, a pochi km dalla costa Marchigiana Picena, in corrispondenza di San Benedetto del Tronto.

Tre scosse di terremoto nel mare Adriatico: la situazione nelle Marche

Stando ai dati dell'Ingv, la scossa di terremoto nelle Marche è stata avvertita nei comuni di Cupra Marittima e Grottammare, provincia di Ascoli Piceno, ma anche nei comuni di San Benedetto del Tronto, ma anche Pedaso, Campofilone e Altidona, in provincia di Fermo. Tre sono stati gli eventi sismici: il primo alle 13.18 seguito alle 13.22 dal secondo con una magnitudo di 2.4 gradi della scala Richter. Infine la terza ed ultima scossa registrata dai sismografi dell'Ingv alle 13.39.

Al momento non risultano danni a persone o cose, anche se in diverse città vista l'intensità del terremoto sono state fatte evacuare le scuole in maniera precauzionale. Infine è scattata la procedura d'emergenza con il blocco dei treni per effettuare controlli. Il traffico ferroviario sulla linea Ancona-Pescara è stato sospeso, in via precauzionale, nel tratto tra Pedaso e Porto San Giorgio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
  • Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario

    Dopo più di un secolo, il Ginkgo Biloba di Villa Borghese è stato abbattuto, suscitando proteste da parte di cittadini e associazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Ottobre ore 00:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154