FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto di magnitudo 4.9 in Toscana, trema l'Appennino Tosco-Emiliano: epicentro a Marradi

Trema l'Appennino Tosco-Emiliano. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 registrata all'alba vicino a Marradi. Il sisma è stato avvertito in molte città della Toscana e dell'Emilia Romagna
Eventi estremi18 Settembre 2023 - ore 08:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi18 Settembre 2023 - ore 08:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Forte scossa di terremoto all'alba di stamani - lunedì 18 settembre - tra Toscana ed Emilia Romagna. Il sisma registrato alle 5.10 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con epicentro vicino a Marradi. Molte le persone scese in strada, ma fortunatamente al momento non si registrano danni a persone e cose.

Scossa di terremoto M 4.9 a Marradi

La terra ha tremato ripetutamente stanotte in Toscana. La prima scossa - magnitudo 3.3 - è stata registrata dall'Ingv alle 4.38 di stanotte. Alle 5.10 di stamani la scossa più forte - magnitudo 4.9 con epicentro 3 km SW di Marradi e  ipocentro a 8 km - è stata avvertita in diverse zone ha causato grande paura tra gli abitanti. Molta la gente che all'alba si è riversata in strada.

L’evento sismico è stato poi seguito da almeno otto scosse di assestamento nei successivi 25 minuti, la più forte delle quali è stata rilevata alle 6.56 a 6 km da Tredozio in provincia di Forlì Cesena.

Terremoto nella notte in Toscana, scuole chiuse e circolazione ferroviaria sospesa

Il sisma è stato avvertito in diverse zone della vicina Romagna, oltre che in diverse località della Toscana. Molte le persone che all'alba si sono riversate in strada a causa dello spavento causato dal terremoto, ma al momento non ci sono segnalazioni di danni a persone o beni, come riportato dalla Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze. Le autorità locali hanno comunque attivato il Centro Operativo Comunale per monitorare la situazione.

Il presidente della Toscana - Eugenio Giani - ha dichiarato che al momento, non ci sono situazioni particolarmente critiche. Continuano i controlli sugli edifici e le strutture per garantire la sicurezza della popolazione.

Per misure di sicurezza nella zona è stata disposta la chiusura delle scuole in diversi comuni del Mugello, e a Modigliana, comune del Forlivese. Anche la circolazione ferroviaria tra Bologna e Firenze è stata rallentata per consentire le verifiche necessarie da parte dei tecnici, a seguito del sisma che ha colpito la zona di Marradi.



Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 21:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154