FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto di magnitudo 4.9 in Toscana, trema l'Appennino Tosco-Emiliano: epicentro a Marradi

Trema l'Appennino Tosco-Emiliano. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 registrata all'alba vicino a Marradi. Il sisma è stato avvertito in molte città della Toscana e dell'Emilia Romagna
Eventi estremi18 Settembre 2023 - ore 08:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi18 Settembre 2023 - ore 08:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Forte scossa di terremoto all'alba di stamani - lunedì 18 settembre - tra Toscana ed Emilia Romagna. Il sisma registrato alle 5.10 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con epicentro vicino a Marradi. Molte le persone scese in strada, ma fortunatamente al momento non si registrano danni a persone e cose.

Scossa di terremoto M 4.9 a Marradi

La terra ha tremato ripetutamente stanotte in Toscana. La prima scossa - magnitudo 3.3 - è stata registrata dall'Ingv alle 4.38 di stanotte. Alle 5.10 di stamani la scossa più forte - magnitudo 4.9 con epicentro 3 km SW di Marradi e  ipocentro a 8 km - è stata avvertita in diverse zone ha causato grande paura tra gli abitanti. Molta la gente che all'alba si è riversata in strada.

L’evento sismico è stato poi seguito da almeno otto scosse di assestamento nei successivi 25 minuti, la più forte delle quali è stata rilevata alle 6.56 a 6 km da Tredozio in provincia di Forlì Cesena.

Terremoto nella notte in Toscana, scuole chiuse e circolazione ferroviaria sospesa

Il sisma è stato avvertito in diverse zone della vicina Romagna, oltre che in diverse località della Toscana. Molte le persone che all'alba si sono riversate in strada a causa dello spavento causato dal terremoto, ma al momento non ci sono segnalazioni di danni a persone o beni, come riportato dalla Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze. Le autorità locali hanno comunque attivato il Centro Operativo Comunale per monitorare la situazione.

Il presidente della Toscana - Eugenio Giani - ha dichiarato che al momento, non ci sono situazioni particolarmente critiche. Continuano i controlli sugli edifici e le strutture per garantire la sicurezza della popolazione.

Per misure di sicurezza nella zona è stata disposta la chiusura delle scuole in diversi comuni del Mugello, e a Modigliana, comune del Forlivese. Anche la circolazione ferroviaria tra Bologna e Firenze è stata rallentata per consentire le verifiche necessarie da parte dei tecnici, a seguito del sisma che ha colpito la zona di Marradi.



Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 05:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154