FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Campania e nel Mar Adriatico: scosse avvertite nel salernitano, sulla costa molisana e Foggia

Nella notte sono state registrate dall'Ingv due distinte scosse di terremoto in Campania e nel Mar Adriatico. Ecco orario, epicentro e magnitudine.
Eventi estremi18 Novembre 2021 - ore 11:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi18 Novembre 2021 - ore 11:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Tumisu da Pixabay 

Due distinte scosse di terremoto in Campania e nel Mar Adriatico sono state avvertite dalla popolazione nel salernitano e sulla costa molisana. Il terremoto, ad una profondità di 10 km, sarebbe stato avvertito anche in provincia di Foggia e in Molise. I due eventi sismici, entrambi di magnitudo 3.8, sono avvenuti a distanza di poche ore durante la notte e hanno destato la popolazione, senza però provocare danni a cose o persone.

Terremoto oggi in Italia: due scosse da 3.8 fra Campania e Mar Adriatico

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha segnalato in primis un possibile risveglio della faglia del Mare Adriatico che otto mesi - ovvero il 27 marzo scorso - fece registrare un evento di magnitudo 5.2.

Secondo i sismografi il terremoto nel Mar Adriatico di questa notte - alle ore 00.19- ha avuto magnitudo di 3.8 gradi e a una profondità di 10 km. Ad avvertire la scossa sono state sia la popolazione della costa molisana che gli abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Un'altra scossa più lieve, di magnitudo 2.8, era stata, invece, registrata dall'Ingv di Roma tre giorni fa sempre nella stessa zona mentre altri due giorni prima se ne era verificata un'altra di magnitudo 2.7.

La scossa di terremoto in Campania, invece, si è verificata alle ore 05:01. L'epicentro è stato individuato ad Acciaroli, in provincia di Salerno. Anche in questo caso la profondità stimata è stata di circa 10.7 Km. Il sisma non ha causato alcun danno.

I due eventi sismici - sia quello in Campania che quello in Abruzzo - sono stati classificati in base alla scala Richter come molto leggeri e generalmente non in grado di causare danni.

Terremoto a Verona: le scosse della giornata di ieri

Nella giornata di ieri, mercoledì 17 novembre 2021, la terra ha tremato anche nel veronese. Un primo evento sismico di magnitudo 3 è stato avvertito nel comune di Torri del Benaco, in provincia di Verona qualche minuto prima delle 9:00.

Nella notte, invece, un altro evento sismico, di magnitudine 2.7, aveva leggermente destato la popolazione della zona di Vicenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
    Tendenza11 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone

    Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
  • Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
    Tendenza10 Luglio 2025

    Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio

    Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 08:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154