FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Grecia, dopo Santorini trema anche Amorgos, scossa di magnitudo 5.1: dichiarato lo stato di emergenza

Lo sciame sismico in Grecia continua a creare problemi alla popolazione delle isole Cicladi. Da Santorini ad Amorgos. Le scosse registrate sono forti e numerose. Ecco le ultime news
Eventi estremi18 Febbraio 2025 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi18 Febbraio 2025 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it

Continuano le scosse di terremoto in Grecia. Dopo Santorini la terra ha tremato di nuovo anche ad Amorgos. La scossa registrata aveva una magnitudo del 5.1. Dopo settimane difficili anche a Amorgos è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Terremoto in Grecia: le ultime scosse

Il perdurare delle scosse di terremoto in Grecia, soprattutto a Santorini e nelle altre isole limitrofe, sta mettendo a dura prova gli abitanti della zona. Lo sciame sismico ha già costretto, infatti, numerose persone a lasciare le zone.

L'ultimo terremoto in Grecia ha avuto una magnitudo del 5.1 della scala Richter e si è verificato alle 09.49, ore locali. L'epicentro è stato localizzato nel braccio di mare tra l'isola greca di Santorini e quella di Amorgos. Il sisma si è verificato a 23 km a sud-sud-ovest della località di Arkesini, ad Amorgos.

Solo pochi minuti prima era stata registrata un'altra scossa di magnitudo 4,9. Sono però ben più di quattordici giorni che la zona della Cicladi è interessata da uno sciame sismico inedito. Nelle prime settimane le scosse hanno fatto aumentare il panico tra la popolazione. Molti hanno abbandonato la zona.

Per gli esperti, pare che l'attività sismica stia iniziando a ridursi nella zona di mare tra le due isole. Nonostante ciò le scuole di Santorini, Anafi, Ios e Amorgos rimarranno chiuse fino al prossimo 21 febbraio. Nella frattempo il comitato competente si riunirà per valutare i dati dell'attività sismica e prendere nuove decisioni in merito alla sicurezza degli abitanti. Con l'analisi dei dati si cercherà di capire cosa stia succedendo nell'aria e di prevedere cosa potrebbe avvenire, per quanto possibile, nel prossimo futuro.

Perché la terra trema a Santorini?

Alla domanda sul perché la terra continui a tremare a Santorini, hanno cercato di rispondere in molti, nell'ultimo periodo. L'isola greca ha una lunga storia a livello sismico ma gli scienziati non riescono a capire il motivo che ha causato la recente serie di scosse. Non riescono a trovare la forza scatenante che ha fatto sì che la terra continuasse a tremare per settimane.  Lo stesso David Pyle, vulcanologo dell'Università di Oxford fa sapere: "Non mi è chiaro il motivo di questa sequenza ripetitiva di terremoti. È un vero rompicapo”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
  • Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video

    Conclusa l'attività eruttiva dell'Etna. Pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea. Diminuito anche il tremore vulcanico.
  • Terremoto Campi Flegrei, diverse scosse oggi, 21 giugno 2025: la più forte è di magnitudo 3.2
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei, diverse scosse oggi, 21 giugno 2025: la più forte è di magnitudo 3.2

    Torna a tremare la terra nei Campi Flegrei a Napoli: nella notte tra il 20 e 21 giugno anche una scossa di terremoto di magnitudo 3.2.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 04:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154